per diteggiatura scomoda intendo posizione delle chiavi che rendono il movimento delle dita meno agevole: ad esempio il movimento che deve effettuarsi con il mignolo per suonare un arpeggio Bb basso Db in successione ecc.
questo comporta una difficoltà in più che può tradursi in irrigidimento ecc....
diverso è il discorso della dimensione del corpo del sax (diversa dimensione diversa la quantità d'aria per raggiungere il punto di saturazione).
la laccatura delle chiavi dal mio punto di vista influisce niente quella del corpo un po.
più rilevante la posizione dei cuscinetti e le relative chiavi .