I Berg Larsen, caso assai raro, se ci pensate, suonano (quando suonano .... :ghigno: ) su tutti le tipologie di sax, baritono, tenore, alto e soprano.
Suonano sia in metallo (tenore) che in ebanite (alto soprano e baritono).
La produzione (da 20 anni circa) non è più in Inghilterra, ma in Belgio, probabilmente in coincidenza della vendita del brand.
I Berg moderni, perlomeno quelli HR, ovvero quelli made in Belgium sono riconoscibili da alcuni particolari, un "deflettore" in punta (antifischio) e il "culo" piatto/dritto e non arrotondato dello shank del bocchino. Generalmente la scritta del facing, apertura etc. è con caratteri (font) più grandi, rispetto ai vecchi Berg.
Ad ogni modo una foto è meglio di tante parole:
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict09.JPG
(berg moderno made in belgium)
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict11.JPG
(berg anni 80 made in England, si riconoscono i segni di fresa).
Difficile trovare un Berg Larsen degli ultimi 30 anni che abbia un'apertura dichiarata, corrispondente al reale (ma ci sono) ..... spesso (l'apertura) è anche 0.10, 0.15 più piccola rispetto alla realtà .... penso sia dovuto anche al fatto che ogni Berg offra 8 possibili combinazioni tra "0" high baffle, camera piccola, brillante, "3" low baffle, camera larga, scuro + due tipi di facing, per cui per mantenere i prezzi bassi, il primo che si elimina è il controllo qualità.
Questo è un problema .. se non si ha la possibilità di provare prima mil bocchino .......
La combinazione migliore è 2/M, ovvero, potente e abbastanza scuro, come deve essere un Berg (non lo dico io, ma decine di persone che ho conosciuto e che usano un Berg usano 2/M).
Molti i bocchini moderni ispirati ai Berg Larsen, in primis i Lebayle e comunque tutti i produttori che fanno bocchini con camera bullett, in qualche modo si sono ispirati ai Berg ........