:idea: Capisco che può essere una domanda banale, ma, c'è qualche metodo o trucco d'esperienza, che può aitare alla intonazione del sax, nel mio caso il soprano. Ho provato con l'accordatore elettronico; ne ho viste di cotte e di crude. saluti
:idea: Capisco che può essere una domanda banale, ma, c'è qualche metodo o trucco d'esperienza, che può aitare alla intonazione del sax, nel mio caso il soprano. Ho provato con l'accordatore elettronico; ne ho viste di cotte e di crude. saluti
Solitamente mi faccio consigliare dal mio maestro...
esistono delle posizioni alternative che possono aiutarti aintonare certe note...prova a chiedere a qualche professionista....
allenare l'orecchio,ascoltarsi e concentrarsi molto mentre si suona.
poi c'è un trucco infallibile:studiare tanto
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Tutte le risposte sono giuste, ma di professionisti o di maestri che mi diano aiuto, non ne conosco o sono molto impegnati.Originariamente Scritto da bb
Comunque se qualcuno vuole farne le veci, io lo accetterei volentieri.
sax soprano R&C deluxe - Selmer s80 C**
Yamaha YSS62 - ottolink
Ciao,
visto che lo chiedi tu...provo io a fare le veci del mio maestro. Lui fin da subito mi ha sconsigliato di usare un accordatore. Non perchè non ti aiuti a centrare le frequenze giuste, ma perchè è un'arma a doppio taglio. Mi spiego...mettiamo il caso che tu ti abitui ad intonare il tuo soprano ed alla fine esegui le note alla perfezione. Poi vai a suonare in un gruppo e cosa succede? Che ci sono gli altri che suonano e tu ti accorgi di non essere più centrato rispetto a loro (vedi molte bande o con certi chitarristi...). Inevitabilmente sei tu col sax che ti devi "aggiustare", ma a quel punto l'accordatore a cosa ti è servito???. La veritÃ* è che l'orecchio va allenato molto suonando e specialmente ascoltando...ci vuole tempo, ma alla fine i risultati arrivano tranquillo :roll:
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
ah poi c'è anche un altro fattore importante.Vedo spesso molta gente inclusi alcuni miei allievi che usano dei set up assolutamente controproducenti.Mi spiego meglio:se ad esempio suoni da poco ed hai difficoltÃ* a centrare l'intonazione evita becchi apertissimi con ance morbide come carta velina (es ottolink 8 ed ance 2 ),perchè di certo non ti aiuteranno.Il soprano soprattutto necessita di una cura assai maggiore in questo senso perchè sicuramente è il piu' difficile da intonare.Ti consiglio un bocchino chiuso ed ance medie diciamo ad es. un selmer C* o D ed ance 2.5 o 3 (piu' stabili delle 2 e mezzo).In questo modo prendi confidenza con lo strumento e quando avrai un buon controllo ed un buon suono (fidati,sono anni di studio) potrai cercare il bocchino che preferirai.
Non sprecare tempo provando 100 becchi e cambiandone uno a settimana,perchè in questo modo avrai solamente piu' confusione e soprattutto meno ore di studio.Sento gente parlare di questo o quell'altro guardala,ottolink vintage ecc. e poi quando li senti suonare ti rendi conto che non potranno mai tirar fuori un gran suono perchè non hanno studiato abbastanza l'emissione e non è mettendo un becco da 1000 euro che si guadagna lo studio che manca!Ciao
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Troppo Vero!!!Originariamente Scritto da bb
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
Giustissimo!. Quindi...note luuuunghe e scale a volontÃ* (e anche pazienza)!!!
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
....Non sprecare tempo provando 100 becchi e cambiandone uno a settimana,perchè in questo modo avrai solamente piu' confusione e soprattutto meno ore di studio.guadagna lo studio che manca!Ciao
Ho fatto tesoro di questo consiglio ed è perfettamente verissimo...
Un grazie.
Sax Yss62 e R&C deluxe
Ottolink 6*- selmer c**
Hemke 3 Vand zz 2.5
Poi i soprani, si sa, sono quelli più delicati in fatto di intonazione, quindi credo proprio che l'unica sia prestare moltissimo orecchio a ciò che si suona. Un saluto!
Assolutamente vero... ma che soddisfazione il soprano.... e poi tu ne hai uno per le mani veramente ottimo... studia e vai.Originariamente Scritto da Licio
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)