volevo aggiungere una cosa: non voglio essere assolutamente polemico a riguardo ma con il famigerato secondo livello (che corrisponde al primo livello universitario in realtÃ*) la gente ha, in buona fede, a che fare con professori "riciclati" e "riconvertiti" da altre materie. quanti insegnanti di solfeggio sono diventati DOCENTI di armonia analisi del repertorio organologia (chiunque non sappia cosa fare può sempre insegnare storia degli strumenti musicali!)..ma non solo di solfeggio storia armonia ecc.. ecc.. mi spiegate cosa cavolo ne sa un professore di sax che si è diplomato con scarsi voti (sempre a pesaro poi!) e per sua grazia si è ritrovato ad insegnare a dei poverini in un qualsiasi conservatorio del sud senza fare concerti e senza avere meriti particolari, di METODOLOGIA DIDATTICA???
Non è possibile che gente che ha preso un diploma di scuola superiore (se non media) nei primi anni '80 giusto per poter strappare un posto statale si ritrovi ad essere docente di livello universitario, che si ritrovi nelle commissioni dei provveditorati per la valutazione dei titoli artistici (di gente che suona!!)...l'Italia è piena di questi esempi..purtroppo le eccezioni sono estremamente poche...
e poi dobbiamo pagargli pure da vivere! ma che vadano a suonare!!!!!
spero che il secondo livello non diventi mai un titolo parificato ad una laurea "seria" (con tutti i limiti di questa parola in Italia)

:muro((((