Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

  1. #1

    estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    salve a tutti... ho bisogno di aiuto, perchè il mio maestro non riesce a spiegarmi questa cosa.
    sono circa 2 anni che suono. ho iniziato col tenore e poi ho preso anche un Grassi vintage contralto qui sul forum. (da AndreaMarkVI) bellissimo. :)
    però ho problemi con l'emissione delle note altissime, sopratutto con il contralto.
    praticamente Do, Do# e Re li prendo senza troppi problemi... se passo al Re#, Mi e su... un disastro. vibra soffia, sfiata, non suona, cala in un nanosecondo.
    sostanzialmente credo di aver capito che in gran parte il problema è la pressione che esercito sull'ancia: troppo poca o poco uniforme.
    il mio maestro mi dice solo "eh tieni una posizione con il labbro inferiore molto avanti".

    quindi ho provato... avanzo con gli incisivi superiori fino a circa un centimetro dal bordo del bocchino e col labbro inferiore rimango entro i 5-6mm dal bordo dell'ancia.
    ci siamo? è corretto? o devo avanzare ancora con gli incisivi? onestamente mi trovo già così con la mascella in una posizione dannatamente scomoda che mi fa sudare sette camicie. :muro((((
    per dare tutti i dettagli: ho un labbro inferiore abbastanza carnoso e gli incisivi in generale molto taglienti... aldilà del dolore, non so mai se puntare gli incisivi inferiori sulla parte più spessa del labbro o su quella più fina. mi sembra che sulla più carnosa io abbia meno controllo, ma sulla fina mi maciullo il labbro.

    abbiate pazienza. qua non so che pesci pigliare. :cry: :half:
    Yamaha YTS275, Ottolink tone edge 6*

  2. #2

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    Una cosa e' sicura: se ti maciulli il labbro vuol dire che stringi troppo. Che becco ed ancia usi?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    un Pomarico 8 e una Vandoren 1 e 1/2.
    tieni conto che davvero ho degli incisivi affilati. butto via salvabocchini come caramelle... alcuni li tagli in 5 secondi, poi iniziano a sbriciolarsi e mi tocca cambiarli. XD
    Yamaha YTS275, Ottolink tone edge 6*

  4. #4

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    se provi dolore c'è qualcosa che non va bene, la posizione dovrebbe essere il piu' naturale possibile...ci sono molti post in merito se cerchi nel forum.
    non so a cosa corrisponda il pomarico 8, ma l'ancia 1 e 1/2 mi sembra eccessivamente morbida...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #5

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    Il bocchino te lo devi mangiare di più, il labbro deve effettuare MICRO spostamenti salendo. Cerca di non appoggiare il labbro sugli incisivi e comunque non stringere. Con un ancia così molle salire (mantenendo un volume omogeneo) è praticamente impossibile.

    Ma il tuo maestroooo... cioè.... ci fidiamo, sì?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    "Con un ancia così molle salire (mantenendo un volume omogeneo) è praticamente impossibile."
    che significa? con un ancia più rigida dovrebbe essere più facile?

    il mio maestro ehm... boh... considerato che su questa cosa non mi sa aiutare praticamente... boh. conservatorio l'ha fatto e suona sax tenore, contralto e clarinetto.
    Yamaha YTS275, Ottolink tone edge 6*

  7. #7

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    Un'ancia piu' rigida ti aiuta sul registro alto, ma potresti avere (molte) difficolta' a gestirla con un becco cosi' aperto. Potresti pensare di provare un becco tipo 075/080 ed una RICO 2,5 e vedere come va.

    Per quanto riguarda il Pomarico 8... la tabella di SF si ferma al 7* con apertura di 110! Forse (e dico forse) il problema e' questo!!!

    Prova un Meyer 6 o 7, oppure un Otto Link 6 o 7, oppure un Selmer Super Session D o E, con la RICO 2.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    in effetti è una bella belva
    http://www.pomaricompieces.com/sax_crystal_jazz.html

    non penso sia un bocchino adatto a chi ha dubbi sulla sua impostazione, io mi trasferire in lidi piu' sicuri =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #9

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    ma mica quello in cristallo. :D
    è in ebanite... AndreaMarkVI mi scrisse questo a suo tempo:
    "il pomarico è invece ottimo e può anche essere un bocchino "definitivo"... equilibrato, potente, senza troppa resistenza (la camera è una camera "media" molto simile ai vandoren V5) ci puoi fare di tutto in quanto è molto versatile e non è per nulla troppo impegnativo anche per uno che si avvicina ora all'alto."
    Yamaha YTS275, Ottolink tone edge 6*

  10. #10

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    Ciao, io questo problema lo superato passando dall'ebanite all'ottone. Ciao
    Buonanotte ai suonatori

  11. #11

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    Citazione Originariamente Scritto da arus
    ma mica quello in cristallo. :D è in ebanite...
    Il punto e' che e' troppo aperto: l'apertura e' la distanza che intercorre tra la punta dell'ancia e quella del becco. E' un parametro molto importante e credo che il tuo pomarico 8 (8 e' l'apertura) sia di gran lunga troppo aperto. Quindi il consiglio e' di prendere un becco meno aperto.

    Se non sai che pesci pigliare molti qui su SF te ne possono proporre di ragionevoli, a cominciare da me: un Meyer 7 (apertura 081) privo di difetti che ti posso dare a 70E (quello che lo ho pagato io quando lo acquistai da un musicista professionista). Ho anche parecchi altri becchi che non uso e potrei proporti ma questo mi sembra l'ideale: sono sicuro che e' privo di difetti, costa il giusto, e' aperto il giusto, e' uno standard sull'alto, se non ti piace me lo rendi e ti posso mandare anche un paio di ance nuove 2 o 2 1/2 che gli vanno bene (previa verifica di averne ancora - ormai e' tanto che suono con la plastica e non mi ricordo piu' cosa ho di canna).

    Se ti interessa scrivimi in PM. Oppure puoi cercare qualcosa in vendita vicino alle tua parti. Il consiglio che ti darei e' di rimanere sempre sull'usato perche' se poi cambi idea te lo rivendi e non ci rimetti.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    quindi dici che l'8 è nella stessa scala degli Ottolink diciamo... che equivarrebbe a un Selmer cosa? G?
    Se prendessi un C* sarei all'opposto, giusto?
    Yamaha YTS275, Ottolink tone edge 6*

  13. #13

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    Il Pomarico #8 corrisponde a un Otto Link #9*... parliamo di apertura.
    Che i Pomarico a parità di apertura siano più semplici da suonare degli Otto Link... ok! Però il bocchino che ha un'apertura "tenoristica"...
    Strano che il tuo maestro non si sia subito accorto del problema... considerando anche che un'apertura così ampia si riconosce tranquillamente a occhio (guardando il bocchino).

    Non è nè una questione di spostamenti lungo il bocchino, né una questione di incisivi troppo affilati (un ortodontista può sistemarti il problema in maniera definitiva, con pochi euri): bocchino tanto aperto, ancia tanto tanto debole.

  14. #14

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    ok grazie a tutti. stasera ho lezione e gliene parlo. intanto cambio ancia e vediamo se migliora... poi penserò al bocchino a seconda della disponibilità finanziaria. XD
    Yamaha YTS275, Ottolink tone edge 6*

  15. #15

    Re: estrema difficoltà dal RE# altissimo in su con contralto

    E aggiungerei: ancia tanto debole -> problemi sul registro alto.

    Considera anche che mettere ance piu' dure su un becco cosi' aperto potrebbe comportare un'emissione molto faticosa. Pero' e' vero: tentar non nuoce.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto
    Di ReedBreacker nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 18:49
  2. Registro altissimo
    Di Placebo nel forum Tecnica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14th January 2012, 22:02
  3. Registro alto/altissimo: difficoltÃ*
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 9th May 2009, 16:11
  4. sax altissimo, kikka!!!!
    Di dodo_dj nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th May 2006, 17:48
  5. registro altissimo
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2006, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •