:shock:
non so chi è Giorgio Mastrota.
si parla di un sax in vendita a 160 euro:che non sia il miglior sax possibile mi pare che non serva sottolinearlo,lo dice il prezzo...ma,se funziona,può essere un sax per cominciare,perché no? Certo se uno ha da mille euro minimo in su trova altri strumenti. A me non è mai successo d'aver visto un sax con la lastra marcia e ne ho uno che ha centoundici anni,ma una lastra marcia si dovrebbe vedere,mi pare più facile trovarlo con le viti bloccate o rovinate sul taglio da goffi tentativi di smontaggio,dopotutto il sax è uno strumento meccanico:se assolve alla sua funzione primaria,cioè suonare,a seconda del prezzo e di quel che se ne vuole trarre,si può dire se va bene oppure no:io non sono bravo,ma se la nostra amica o chiunque altro abiti vicino a me,ha bisogno di sentire "se" un sax suona io sono qui con le mie modestissime conoscenze(altrimenti avrei scritto "come" un sax suona) e,credo,che cinque minuti per sentire se un sax suona li potrebbe trovare chiunque.
il nero :saxxxx)))