Le posizioni da ottava bassa a ottava media sono uguali, eccezion fatta per il Do (grave tutto chiuso: medio solo indice sinistro) e Re (nell'ottava media, chiave indice sinistro aperta).
La differenza è solo nell'emissione: per suonare la stessa nota nell'ottava superiore stira meno il labbro verso l'esterno (automaticamente il flusso d'aria sarà più "orizzontale"), spingi un po' di più col diaframma e soprattutto la nota "pensala" più alta.
Per quanto riguarda la terza ottava è tutto un altro discorso...
Per quanto riguarda i salti di ottava (soprattutto legati), ti sconsiglio di affrontarli adesso, è un lavoro principalmente di diaframma e arrivarci gradualmente è l'ideale per acquisirne un buon controllo e non fallire 5 salti su 10...
Comincia con i salti di terza, poi quarta, e così via. Procurati il "Piazza" e seguilo diligentemente e soprattutto trovati un maestro: col flauto, l'emissione è tutto e ti posso assicurare che 5-6 mesi non bastano per capire a fondo come funziona.
...Poi se uno nel flauto si accontenta di sputacchiarci dentro, è un'altra storia...
Spero di essere stato utile.