Ciao, volevo sapere se conoscete qualche sito o programma per potersi registrare, possibilmente freeware, grazie.
Ciao, volevo sapere se conoscete qualche sito o programma per potersi registrare, possibilmente freeware, grazie.
Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
PROVARE, PRIMA DI PARLARE
uno tra i più usati,semplicissimo...è Audacity....gratuito....
Io uso quello, tanto per quello che devo fare (quasi nulla..)va più che bene.....
ciao.
"The Martin Tenor"....1954
Ti ringrazio.
Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
PROVARE, PRIMA DI PARLARE
io ho questo programma ma non ho mai provato a registrarci,
cosa devo prendere ?
ci vuole un microfono normale o uno a condenzatore?
ho la clip del sax potrei attaccarlo direttam,ente?
e come setto il pc?
A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
Yamaha YAS 25
T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5
Se registri in casa il microfono a condensatore avra' generalmente una resa migliore. I dinamici sono invece generalmente meglio per il live.
Oltre al microfono ti serve una scheda audio con gli ingressi per il microfono.
Qui entrano in gioco altre considerazioni: un microfono a condensatore ha la presa XLR, e richiede la phantom. Quindi devi avere una scheda audio con XLR e phantom. A meno di 150E credo che non trovi niente. Mettici altri 150E di microfono e viaggi sui 300.
Se vuoi fare una cosa assolutamente senza pretese, con un microfono dinamico ed una scheda audio entry level secondo me spendi meno dlla meta'.
Un'ultima cosa: ti servono le cuffie. Con le cuffie quando suoni non ti rientra la base nel microfono. Senza cuffie puoi pure riuscire a non far entrare la base nel microfono ma e' piu' complicato.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
io invece ho un mixerino (100 euro ...) posso usare così sia i microfoni dinamici che a condensatore..con o senza phantom, 100 effetti....posso uscire con le casse o starmene in cuffia.....e naturalmente collegare il computer sia per registrare o ascoltare le basi...
alla fine reputo la soluzione più versatile.... e economica ;)
"The Martin Tenor"....1954
Cioè con un mixerino posso collegarre il mio microfon a clip ed uscire con un piccolo jack al pc e collegarci le eventuali cuffie?
Ma perchè la base dove la eseguite? su un lettore esterno o sempre dal pc?
A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
Yamaha YAS 25
T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5
microfono,casse, cuffie....vengono collegate al mixer....
Il mixer è dotato di "uscita"(out) ,che viene collegata al computer,che a sua volta ritorna al mixer tramite "ingresso" (in)....cosi facendo puoi ascoltare la base in cuffia o in cassa, e contemporaneamente registrare (con il software del computer..)
Non so se mi son spiegato....e comunque è più facile di quanto si pensi....... ;)
"The Martin Tenor"....1954
ma perchè perdere tempo dietro queste cose, a cosa serve registrarsi, per sentirsi ..... male ...... :ghigno:
già il tempo necessario, quello "utile"per studiare, quello che ti ripaga, è sempre poco, non è mai abbastanza ........ gambe in spalla, pedalare, che sarebbe la sintesi di, meno pippe, più fatti !!!!! ::
Gene, non sono pippe,queste....registrarsi vuol dire anche studiare,riascoltarsi aiuta anche ad individuare meglio i propri errori...forse.
Magari aver la possibilità di potersi registrare sempre!........
Naturalmente senza mai abbandonare lo studio "classico"
Almeno...questo è il mio non autorevole punto di vista!
"The Martin Tenor"....1954
Togli quel forse!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Non cè bisogno di registrarsi, per capire i propri errori ...... indispensabile è un buon accordatore ...... ;)
E' utile registrarsi quando si ha già "padronanza" del mezzo, quando l'intonazione non è un'optional, quando si è capaci di improvvisare decentemente ...... parere personale, ovviamente.
Quel "forse" lo voglio lasciare apposta...perchè di sentenze insindacabili se ne sono scritte troppe!.....forse![]()
"The Martin Tenor"....1954
Certo, non è indispensabile registrarsi....però potrebbe aiutare nello studio...anche e soprattutto all'inizio,se magari non hai la fortuna di avere un maestro al tuo fianco.....
Personalmente , quando ho la possibilità di riascoltarmi mi rendo conto meglio di tutte le cagate che ho fatto....magari mentre suonavo credevo di suonare qualcosa di decente.....
(PS: nella stragrande maggioranza dei casi mi rendo conto di aver fatto gagate...anche senza l'ausilio del registratore!!!! ;) )
"The Martin Tenor"....1954
$sax$$$ ......L'essere consapevoli dei propri limiti è già un fatto assai positivo .....
concordo con te quando dici ....... nella stragrande maggioranza dei casi mi rendo conto di aver fatto gagate...anche senza l'ausilio del registratore ....... :ghigno: la tua tesi mi trova daccordo ed è per questo che non capisco l'utilità del registrarsi ... ne va dell'autostima ....per me è sempre positivo il suonare insieme agli altri, questo a prescindere dal livello, perchè è un momento di gioia, crescita , si capisce come si è inadeguati ..... a
ps anch'io sono contro le sentenze insindacabili ....... ognuno si regola come crede, le orecchie della gente, purtroppo (ma anche le proprie) danno sentenze inappelabili .....
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)