...sicuramente è costosissimo! ed è anche fornito senza legatura e copribocchino
Posto che avrai sicuramente letto in giro sulla filosofia costruttiva, ispirazioni varie ecc. ti riporto solo le mie considerazioni.
Lo ho utilizzato per circa 2 anni con apertura T77 quindi quasi 110 e mi sono divertito, è un becco molto facile e soprattutto ben rifinito. Con un po' di lavoro si possono ottenere diverse sonorità, sia chiare e nasali che un po' più grosse e vintage, conta molto comunque l'ancia e il sax utilizzato. Io lo montavo su un conn transitional degli anni '30, sax scuro e potente per definizione e con il suono aperto e presente del becco in questione ottenevo un equilibrio che mi soddisfaceva. Resta comunque un becco moderno tendente al chiaro e se vuoi anche "cattivo", non ha molto a che vedere a mio avviso con i vecchi ottolink STM anni '50 a cui si dovrebbe ispirare (infatti lo ho sostituito con un STM florida vintage).
Una pecca sta nel fatto che l'ancia deve essere sempre in buone condizioni, l'ancia un po' usurata, alle mie orecchie, causava un crollo di prestazioni notevole.
Comunque lavoraci su e avrai molte soddisfazioni, può diventare molto versatile.

Saluti