Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Io e il mio Balanced Action nel 1973

  1. #31

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Qui ricadiamo in un discorso vecchio, che avevo gia' affrontato in un altro topic aperto da me :
    viewtopic.php?f=13&t=22917 . Poi ogniuno e' libero di seguire le proprie filosofie e spendere i suoi soldi come vuole.
    Nelle foto di Messori si vede che ricostruisce una chiave, non si vede il collo (e mi sembra che lui non abbia scritto che era x un collo di Bergonzi).
    Detto questo, era solo un discorso ipotetico, tanto quel sax non sara' piu' mio.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  2. #32
    Visitatore

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    500 Euro
    - 120 per muta tamponi Pisoni (poi se vogliamo ci sono anche i cinesi)
    - 50 euro slaccatura (mettiamo un pò di più rispetto i 10 messi da un altro utente che lo ha fatto in casa...)
    = 330 euro

    Facciamo un costo medio di 30 euro per ora del riparatore? Il meccanico ne chiede 50.... ed arriviamo a 11 ore, senza considerare i materiali di consumi quali colla, sugheri e feltri. Riparatore blasonato o no...se vogliamo andare nel dettaglio...ci sono una marea di riparatori che non hanno nemmeno i cacciaviti con il taglio adatto al taglio della vite, mai visto quanti sax ci sono con le viti sbavate e rovinate???? Come andare dal barbiere e farsi fare la barba e ritornare a casa con la faccia tutta tagliata! Ok, brutto esempio.

    Non so, in 11 ore si può restaurare un Balanced?
    Credo non sia chiaro il concetto di restauro, nè tanto meno di funzionamento ottimale di uno strumento.

    Chiudo l'OT, scusate

  3. #33

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Va be', se non sono 500 sono 600 o 700 o quello che e', tanto e' solo un ragionamento ipotetico.
    Di certo so cosa ho speso x far restaurare il MK VII che ho citato, o quanto spendero' x il restauro un alto MK VII che sto facendo anche placcare argento.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  4. #34

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Su uno strumento vintage qualsiasi esso sia è molto importante suonare il suo collo, un BA con un collo di un mark VI perde le sue caratteristiche.
    Potra' anche funzionare, ma se si suona uno strumento di 80 anni fa è proprio per avere quel timbro e quella risposta, se poi la si cambia la cosa non ha senso!
    Oltretutto il BA ed il mark VI sono strumenti molto diversi fra loro.
    Per quanto riguarda il restauro se vuoi farlo bene devi spendere e soprattutto farlo fare ad un riparatore che sa quello che fa e che conosca bene il tuo tipo di strumento.
    Spesso molti riparatori fanno delle cose terrificanti con questo tipo di strumenti: conoscono bene i mark VI, ma non i Conn ed i balanced , sono strumenti particolari che vanno trattati in modo appropriato.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #35

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Per D'Alisera:considera che Rosario all'epoca era giovanissimo e non si rendeva(ancora)conto di che strumento aveva in mano;tieni anche presente la probabile inesperienza(per non dire di peggio)del negoziante,che,invece di mandargli a riparare il chiver originale,gli propose la sostituzione con quello del Mark 6...

  6. #36

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Infatti.
    Comunque e' storia remota ormai.
    Ora so come muovermi, e non mi faccio abbindolare piu' da nessuno, neanche dai riparatori "santoni"

    p.s. ma allora W. Shorter che sul suo SBA ha un chiver in argento massiccio con la chiave con il logo, regolarmente in vendita e reperibile da tutti, mica una cosa esoterica, e' un pirla?
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #37

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    coraggio Prof non pensare più al passato e pensa ai bellissimi strumenti che hai oggi ;)
    (come te sono amante degli strumenti laccati e/o placcati in perfette condizioni estetiche)

  8. #38

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Grazie GF, e' proprio così che sto vivendo adesso. Era solo il bel ricordo di quella foto.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #39
    Visitatore

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Shorter è proprio il peggior esempio che potevi portare. Il suo collo è in argento massiccio, mentre il suo sax è inguardabile... l'ho ascoltato dal vivo un paio di anni fa, esperienza fantastica, ma al tenore è veramente terribile, è stata quasi un.esperienza spirituale più che musicale. Comunque, Rosario chi sarebbero questi riparatori santoni che cercano di abbindolarti? Qui sul forum tutti si permettono di dire tutto, tutti sanno tutto, questo è meglio di quello, quel sax va questo no, poi a conti fatti, quando si approfondiscono gli argomenti tecnici ci si rende conto di quanta scarsa conoscenza ci sia. Non voglio litigare con nessuno ma mi piace poco chi da sentenze senza avere i meriti per farlo. Vedo al contrario una gran confusione e questa brutta abitudine di autocelebrarsi come i più furbi ed i più dritti che la sanno lunga, quando invece si dimostra solo di non conoscere diversi aspetti del nostro amato strumento. Hai parlato del collo di un Balanced pensando che per avvicinarsi al suo originale basta cambiare la chiave del portavoce di un collo del mk 6...ergo non sapevi cosa fosse un Balanced nel 73, ma anche oggi non hai le idee molto chiare. So di essere antipatico, ma a volte dico anche cose sensate, raramente però, anzi, quasi mai...

  10. #40

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Minkia, x farti capire il tuo post l'hai inviato tre volte.
    Una domanda, che ne sapevi tu di BA o SBA nel '73?
    O meglio, nel 73 quanti anni avevi? Io 13 e fino a vedere quello srtumento, la Selmer non sapevo neanche cosa fosse (poi il caso ha voluto che nella mia vita non abbia mai suonato nessun'altra marca), pensa te se sapevo che cacchio di collo potesse avere!
    Detto questo, effettivamente la tua saccenza (tua, personale, opinabile, fine se stessa, e x quanto mi riguarda, x niente condivisibile) rasenta un livello di antipatia molto elevato.
    Riguardo ai riparatori santoni sai gia' come la penso ed io so come la pensi tu.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  11. #41

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    mamma mia....non litigate dai! :roll:
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  12. #42
    Visitatore

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Non hai capito, non sto sindacando il Rosario del 73 ma quello di oggi, che non capisce una mazza di sax ma si permette di giudicare chi ha dedicato una vita al sax, allo studio della meccanica, dei metalli, delle saldature, del suono. Mi pare una mancanza di rispetto dettata solo dalla scarsa conoscenza. Guarda caso i riparatori furbacchioni e truffaldini sono sempre i meno cari, salvo rarissime eccezioni. La finisco qui, ciao

  13. #43

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Ciao!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #44

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    :mha...:il 3d ha preso una brutta piega...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  15. #45

    Re: Io e il mio Balanced Action nel 1973

    Succede sempre così quando qualcuno spaccia le proprie convinzioni x della verita' assolute, arrivando sfoggiare una saccenza che oltre essere sgradevole e' anche offensiva.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 1st December 2013, 19:23
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st July 2012, 12:31
  3. Mark6 Vs Balanced action
    Di PJM nel forum Generale
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 10th August 2009, 20:39
  4. Selmer Balanced Action
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2008, 14:42
  5. Selmer Balanced Action
    Di almartino nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th March 2008, 09:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •