eccomi andrea.....aspettavo una risposta "domanda" e mi fa piacere :

non perch'e' e' il mio e lo dico davvero ma questo mio SML GM non ce lo cambierei neanche col Yana T992 .

Il suono del SML e' piu' tondo ancora , quando emetti e' come se uscisse un suono senza alcuno "sfarfuglio" , e' come immaginarsi due rette parallele che vanno all'infinito (non so se mi spieghero' bene) ed il suono che ci passa in mezzo senza mai toccarle ; anche quando spingi tanto oppure decresci per arrivare al pppp lui e' fermo e tondo perfetto .,...pero' se vuoi puoi farlo diventare "quadrato" :yeah!) nel senso che e' mooolto versatile...puoi andare dal jazz spinto (ma sempre piu' gentile di un Mk6) al classico , al bop , al blues.......
Inoltre rispetto ai 3 dove uno e' piu' presente nelle basse , l'altro nelle alte , l' SML e' bilanciato dappertutto : il suono e' sempre della stessa pasta stessa intensitÃ* stesso volume...capito come ?
Compete solo il T992 che pero' sulle basse nonostante sia eccezionale , perde qualcosa in volume e "larghezza" .
Unica pecca dell' SML rispetto a questi nuovi e' la meccanica certamente piu' scomoda dello Yana e degli altri tutti , ma comunque suonabile alla grande e non certo con meccanica come i Conn naked (tanto per intendersi) ; altra cosa con l' SML devo spingere di piu' , o meglio devo "buttare via " piu' fiato , gli altri sono piu free , ma credo sia una caratteristica degli SML perche' controllandolo chiude alla perfezione !!!
Se non avessi il mio SML il T992 me lo prenderei....ma stando alla situazione attuale.......

bacioni !!!!