Eccomi qua , stamattina non avevo proprio voglia di andare alavorare e sono stato a provare qualcosa....risultato sconvolgente :

Selmer 54 : direi potente ma con un suono oserei dire "fioco" e limitato ....non so come spiegarlo...limitato nel senso che aveva un timbro non originale come uno penserebbe ma bensi' un timbro che non sapeva di nulla....poi con quel colorino che non sa ne' di vintage ne' di slaccato naturale......a me non e' piaciuto neppure un po' . Sulle basse e' bello pieno , ma soprattutto le ultime 2 (si e siB)...pero' partendo dal Sib grave quando si arriva al Do e' come se ci fosse uno stacco netto...il suono non e' piu' corposo e fatto della stessa pasta...bohhhhhhe
La meccanica l'ho trovato ottima

Yamaha 82 ZUL : e' quello slaccato che offre Yamaha ; la meccanica l'ho trovata migliore di tutti e 3 ma non migliore del mio YTS62 che secondo me e' la piu' ergonomica del mondo ....come mettere le mani in un guanto . Bel suono brillante ...ricco...ma non squillante , potente e facile sul registro alto, pero' non troppo corposo su quello basso , comunque bilanciato . L'ho trovato meglio del Selmer 54

Yanagisawa T992 : questo pezzo mi ha impressionato....color bronzo (e' quello appunto in bronzo il 992) , leggero , suono caldo pastoso sui soffiatoni e poi se spingi ha quel po' po' po' dei vecchi vintage...quel suono alla Glenn Miller anni 40 . Fluido , tondo e bilanciato su tutta l'estensione anche se piu' si va in alto e meno recettivo e'...nel senso che il registro acuto (dal re palmare) e' un pochino moscio anzi la parola esatta e' chiuso/cupo ed ha un volume basso anche spingendo .
Ergonomicamente ottimo ma non il plusultra ...ma il suono , per chi ama non andare sui sovracuti e' da favola !!!!! I soffiati fanno venire i brividi specie se si va ogni tanto sul registro grave.....Direi il migliore dei 3 di stamattina....me lo sarei preso subito.

ciao a tutti