Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: Slaccare il sax a casa con 10€

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Slaccare il sax a casa con 10€

    Premetto che non ho un conn del 27 e non ho un mark vi nè tantomeno un 82z nuovo. Quello che sto per postare è solo una prova che (per motivi che variano da persona a persona) si può slaccare il sax facilmente e senza dannarsi.

    Premetto anche che il mio era orribilmente laccato ed ho sempre avuto un debole per il satinato.

    Ultima premessa...sono un chimico. dei materiali, quindi ho potuto sperimentare una vasta gamma di solventi.

    Sentenza finale: la migliore prestazione l'ha data sicuramente l'acetone puro, credo lo possiate acquistare in ogni ferramenta. Prendete una spugna di quelle per i piatti e bagnate con l'acetone la parte morbida (quella gialla per cpirci), e passate delicatamente sulla parte da slaccare. Delicatamente solo per 4-5 minuti, dovete solo permettere all'acetone di rimuovere il primo strato di lacca. Una volta fatto ciò usate la parte ruvida verde e gentilmente cominciate a lustrare l'ottone con piccoli movimenti circolari. Non appena si forma una patina biancastra (lacca, vernice ed acetone appunto) usate del cotone idrogfilo, umido di acuqa nel caso venisse via aqnche lo sporco e la patina sia densa.

    Vi consiglio di perderci tempo ed usare meno forza con la spugna piuttosto che usare la mano pesante e farlo in 2 ore. Ho scelto l'acetone in quanto è un solvente delicato (per il mio lavoro lo è :ghigno: , provate a mettere un STM in esano e DMSO !), non attacca rame, nickel e zinco. La delicatezza la si nota anche dal fatto che rimuove uno strato di lacca (sono teoricamente 4 strati dall'ottone grezzo alla lacca superficiale) per volta.

    RIPETO: io con il mio sax entry level ho voluto cambiare, non lo farei mai su un sax nuovo (piuttosto mi prendo l'82z o il ref54 satinati...).

    Ecco alcune foto, ho iniziato solo ieri sera e ho potuto fare solo la campana...

    ATTENZIONE: ACETONE è CORROSIVO E FORTE DISIDRATANTE, QUINDI FATELO IN BALCONE, METTETE DEI GUANTI E SOPRATTUTTO OCCHIO ALLA FACCIA (ESALAZIONI DISIDRATANO PELLE ED OCCHI, QUINDI OCCHIO).










    ...si lo so...c'è una botta al fondo della campana...l'ho comprato già così e grazie a dio non ha alterato minimamente il suono....
    "Everyone is influenced by everybody but you bring it down home the way you feel it."

    T.M.

  2. #2
    Ragazzi quindi metodo migliore? Quali evitare?
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  3. #3
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Tutti...tranne i metodi chimici costosissimi usati da professionisti...anche se alcuni ho visto usano metodi meccanici...altri si rifiutano di lavorare sulle slaccature...ma bando alle ciance...se il sax nasce laccato un motivo c'è! E per te che suoni street band meglio avere un sax protetto da laccatura...lascia perdere... ;)

  4. #4
    Io farei una considerazione: messori, che e' messori, la slaccatura "in casa" non la fa: lui i sax da slaccare li porta in un laboratorio attrezzato.

    Mo non voglio dire che l'esperto ha sempre ragione: a volte puo' capitare che l'inesperto sviluppi idee e metodi migliori del miglior professionista ma questo puo' capitare (e succede solo molto raramente) solo se si e' disposti a capire veramente e fino in fondo tutte le implicazioni della questione. Prendere un sax e slaccarlo in casa dopo aver letto due pagine di post su un forum... beh... a meno che questo sax non sia piu' un soprammobile che uno strumento musicale non mi sembra una cosa molto furba.

    My two cents.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5
    Ragazzi il sax non è mio è un sax cinese di un mio amico che lo vuole slaccare e mi ha chiesto una mano
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. smontare e slaccare il sax
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th September 2010, 16:39
  2. Slaccare un sax
    Di Jollysax nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th August 2010, 23:33
  3. Slaccare un soprano
    Di FabioAltoSax nel forum Soprano
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20th May 2010, 21:42
  4. Come si fa a slaccare il sax?
    Di carmelobrescia45 nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 24th May 2009, 20:10
  5. Slaccare sax cinese
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th July 2008, 10:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •