Marzo il problema è che fai una grande confusione tra concetti diversi e non avendo ancora chiare troppe cose, non riesci a mettere ordine tra i vari suggerimenti che ti sono stati dati.
Il punto è che quando si fanno certe domande bisogna anche essere, in un certo senso, pronti a recepire la risposta. E' come se il ragazzo di 18 anni appena salito in auto per la prima volta chiedesse al proprio istruttore la spiegazione del "pendolo" (ammesso che un comune istruttore di guida sappia cos'è il pendolo visto che è una tecnica prettamente rallystica): un istruttore coscienzioso potrebbe rispondergli che non è ancora pronto o comunque spiegherebbe la cosa a grandi linee, giusto a titolo informativo.
Nel tuo caso, ti stai "incartando" tra chiave di violino, chiave di tenore, chiave di basso, ecc... senza alcun motivo.
Al livello in cui sei (ovvero neofita) devi solamente pensare alla chiave di violino e devi solamente pensare che il tuo saxofono emette tutta una serie di note comprese tra un Sib grave e un Fa# acuto (che poi è l'estensione di tutti i saxofoni, tranne rare eccezioni), stop. Abbi pazienza e costanza nello studio, pian piano capirai tante altre cose, e poi altre ancora e altre ancora...ma non devi avere fretta perché se acceleri i tempi rischi di fare un mega-minestrone di concetti senza concludere nulla.
In ogni caso, giusto per cercare di dissipare il dubbio (senza pretesa di essere completi o "formalmente corretti" in questa fase), sappi che il sax tenore è in Sib poiché se emetti un Do sul tuo strumento (quindi un Do di posizione) ottieni un Sib "reale" (ovvero il Sib del "pianoforte"). Infatti se ti piazzi davanti all'accordatore ed emetti un Do, lui indicherà Sib e non è altro che quello che ti è accaduto diteggiando un La (prime due dita SX) ed ottenendo come indicazione un Sol.
Per dirla quindi estremamente in soldoni...la nota che tu diteggi sullo strumento (sax tenore in Sib) si trova un tono sopra rispetto alla nota "reale".
Detto questo, dimentica tutto e pensa solo a suonare quello che vedi utilizzando la chiave di violino e le posizioni standard del saxofono: c'è tempo per imparare la trasposizione e per capire tante altre cose. Dimentica la chiave di tenore (per ora). ;)