Andiamo per fasi ... la ditteggiatura del Saxofono la conosci? sai come mettere le mani per le rispettive note? se si allora prova a seguire questo ragionamento:
Immagina di eseguire il DO con il pianoforte, se la stessa cosa la farai per esempio con un Sax Contralto (ditteggiatura nella posizione di DO), acusticamente non si sentirà un DO ma un LA, questo perchè? come ti ha spiegato IL NERO, per mantenere la stessa ditteggiatura per tutti i modelli di sax (o di qualsiasi altro strumento traspositore), conseguentemente sarà lo spartito a essere differente da quello del pianoforte.
DO (reale pianoforte) = corrisponde a LA (sax alto e baritono)
RE (reale pianoforte) = corrisponde a SI (sax alto e baritono)
MI (reale pianoforte) = corrisponde a DO# (sax alto e baritono)
FA (reale pianoforte) = corrisponde a RE (sax alto e baritono)
SOL (reale pianoforte) = corrisponde a MI (sax alto e baritono)
LA (reale pianoforte) = corrisponde a FA# (sax alto e baritono)
SI (reale pianoforte) = corrisponde a SOL# (sax alto e baritono)
DO (reale pianoforte) = corrisponde a RE (sax tenore-soprano)
RE (reale pianoforte) = corrisponde a MI (sax tenore-soprano)
MI (reale pianoforte) = corrisponde a FA# (sax tenore-soprano)
FA (reale pianoforte) = corrisponde a SOL (sax tenore-soprano)
SOL (reale pianoforte) = corrisponde a LA (sax tenore-soprano)
LA (reale pianoforte) = corrisponde a SI (sax tenore-soprano)
SI (reale pianoforte) = corrisponde a DO# (sax tenore-soprano)