Il sax (di qualsiasi taglio e come buona parte degli strumenti a fiato) è uno strumento traspositore, ovvero la denominazione delle note che suoni sullo strumento non corrisponde alla denominazione delle note reali (ovvero quelle che fanno strumenti non traspositori, tipo pianoforte, flauto traverso, oboe,etc.).
In particolare il sax tenore è uno strumento in Si bemolle; questo vuol dire che se sul tenore fai quello che chiami un Do, sul pianoforte per ottenere la stessa nota dovrai suonare un Si bemolle. In pratica quindi se sul tenore fai una scala di Do maggiore, sul pianoforte, per fare le stesse note, dovrai fare una scala di Sib maggiore (Si e Mi in chiave).

Se lo spartito su cui suoni è stato scritto pensando esplicitamente al tuo strumento (o ad uno strumento traspositore della stessa tonalità), suonerai le note come sono scritte senza farti problemi. Se invece lo spartito non è trasposto, o lo trasponi a mente mentre suoni (che capirai non è automatico, anche se di fatto devi semplicemente suonare un tono sopra le note che vedi scritte), oppure lo trasponi con calma al pc o con carta e penna.

In altre parole, visto che sei agli inizi: stai tranquillo e suona quello che c'è scritto :)