Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

  1. #16

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    Il becco Yamaha per tenore sicuramente sarà molto simile (come qualità) a quello in dotazione del tuo sax. Quindi non sarebbe un grande acquisto, dovendolo cambiare comunque pochi mesi dopo. Ho visto che ti è stato consigliato l'S80 della Selmer. Non l'ho mai provato e non so come vada, io ho un S90 (non so quanto diverso sia dall'S80, non credo molto) e devo dire che non mi entusiasma più di tanto. E' un bocchino pensato per la classica e secondo me non è facilissimo da suonare nell'ottava alta poichè è molto chiuso e quindi bisogna stare rilassati con la bocca per ottenere un buon suono. Normalmente suono un Vandoren T20, secondo me è veramente un buon bocchino: dinamico, facile da suonare, con un suono bello corposo nelle note basse e che all'occorrenza "spara" nelle note acute. Il prezzo credo si aggiri sui 90 euro più o meno, ma a mio parere è decisamente un ottimo bocchino, soprattutto molto facile da utilizzare per un principiante ;)

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    Un buon becco aiuta parecchio specialmente quando si ha a disposizione uno strumento economico, questo è il principio cioè l'unica cosa su cui tutto il forum è d'accordo :lol:

    Qualche consiglio, un pò come hanno fatto gli altri: un Ottolink T.E. 6/6* usato, il Selmer S80 E di Matteo o il Vandoren T25 di Placebo (che reputo ottimo per i principianti)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  3. #18
    Ok tutto chiaro. Ora passiamo ad una cosa più frivola (in tutti i sensi). So che la maggior parte di voi suonano "roba seria", ciò non toglie che potete aiutarmi a soddisfare questa curiosità. Nella "canzoncina" che allego c'è un sax baritono (se non ricordo male), la mia domanda è come dovrei settare il mio tenore per avere (o cercare di avvicinarmi) quel tipo di timbro? Come lo definireste voi quel suono?
    Grazie e perdonatemi se "abuso" :bugia:
    :lol:
    attenzione, forse sono un troll

  4. #19

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    Manca l'allegato. Ma permettimi un piccolo consiglio: qualora venisse fuori che il setup orientato al suono che ti piace risultasse opposto a quello che ti si consiglia per studiare punta sul secondo. Le cose vanno fatte con la dovuta gradualita': un setup inidoneo non ti permeterebbe neanche di cominciare a salire i primi gradini della scala che hai davanti. Ed in ogni caso e' molto difficile (anche se non impossibile) che un principiante riesca ad ottenere un determinato suono, e questo indipendentemente dal setup che usa. Bisogna lavorarci molto... con gli strumenti giusti!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #20
    re minore sei chiarissimo, però se devo comprare un becco mi piacerebbe iniziare a prendere una direzione che mi piace, piuttosto che andare in una opposta... Però forse hai ragione tu e a sto punto non allego nemmeno la canzoncina. Però voglio farti una domanda, tra i becchi consigliatemi qui sul forum ci sono il Vandoren T20 e il Vandoren T25.. la domanda è, che differenza passa tra i due? E più in generale a parità di becco, il numeretto successivo cosa indica? Grazie sempre per le risposte!
    :yeah!)
    attenzione, forse sono un troll

  6. #21

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    I Vandoren non li ho nominati perche' non li conosco - mai suonato un vandoren in vita mia. Pero' e' vero: possono essere ottimi sia per studiare che in assoluto.

    Un becco viene generalmente indicato con marca / modello / apertura, ad esempio "Selmer Super Session E", oppure "Otto Link Tone Edge 6*".

    In questo caso "Selmer" ed "Otto Link" sono le marche, "Super Session" e "Tone Edge" i modelli ed "E" e "6*" le aperture. L'apertura e' la distanza tra ancia e punta del becco, ed e' il parametro piu' importante (non l'unico) per classificarli.

    Posta il link, quello che dici sulla "direzione" e' giusto e non e' escluso che ti si possa aiutare! :yeah!)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #22
    Ripeto, nel pezzo è un baritono.. però vorrei che dal mio tenore uscisse qualcosa di "simile" per quanto possibile
    http://www.youtube.com/watch?v=jnsQ6DWKsaU
    attenzione, forse sono un troll

  8. #23

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    T20 e T25 hanno la stessa apertura, penso la differenza sia dovuta alla conformazione interna del bocchino. Vanno entrambi molto bene, forse il T20 ha un suono un po' più grosso. Se vai su sito della Vandoren nella sezione bocchini per sax e selezioni i modelli V5 c'è una breve descrizione di queste 2 imboccature e dei modelli dal T15 al T35.

  9. #24

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    Per emulare il suono del baritono... ti serve un baritono: tautologia!

  10. #25

    Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?

    Compra il mio bocchino e il tuo tenore suonerà come un baritono.. anzi, meglio!! :D :D

  11. #26
    @blacksax grazie della dritta :half:
    @tzadik grazie della risata :lol:
    @Zeppellini Matteo sei serio?
    attenzione, forse sono un troll

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yamaha contralto 275, buono?
    Di sirvano nel forum Contralto
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 28th May 2014, 15:29
  2. Yamaha Custom, buono? Come provare il sax?
    Di bird92 nel forum Soprano
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 16:31
  3. Selmer Bundy II tenore, buono a basso costo?
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26th March 2011, 23:53
  4. Microfono buono ed economico per sax tenore?
    Di ruben schiavo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21st December 2010, 10:15
  5. Risposte: 122
    Ultimo Messaggio: 29th March 2009, 01:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •