Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di un microfono a pinza per il mio contralto.
Ho sentito parlare bene del Beyerdynamic opus 82.
Sapete dirmi qualcosa di più?
Grazie
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di un microfono a pinza per il mio contralto.
Ho sentito parlare bene del Beyerdynamic opus 82.
Sapete dirmi qualcosa di più?
Grazie
Se scorri la sezione Elettronica viewforum.php?f=14 troverai moltissime informazioni utili su microfoni a clip.
Le informazioni che non trovi qui sul forum... ti aiuterà Google a trovarle (al di fuori del forum).
GRAZIE MOLTE
Se non hai ancora preso niente ti consiglio il DPA....
ho fatto l'errore di provarlo e non ho potuto far altro che prenderlo (400 euro)
ho suonato con clip di tutti i generi in carriera, specialmente shure e akg, ma qui siamo di fronte a un altra cosa!!
e' il piu fedele mic che abbia sentito x il mio sax (apparte un telefunken del 1958 dello studio delmark)
se puoi provalo ... e' incredibile !!
G.
ps
se lo colleghi a un radio dovrai comprare il suo adattatore e anche quello costa 100 euro.... ma la qualita' e' assoluta!!!
Tenore:
M.P.D. Guardala S.K. - Ottolink NY
Selmer Mark VI 130079
Conn 16M 550000
Selmer S. A. 80 II
Alto:
M.P. Dukof D8 Miami, Aizen 8 SO
Selmer Mark VI 83129
Soprano:
M.P. Yanagisawa m. 6
Yamaha Yass62 4328
AKAI E.W.I.:
3020
4000s
Roxde, titoli chiari per favore. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Confermo che i DPA sono su un altro pianeta rispetto a tanti altri che ho provato.
Innanzitutto hanno il grande vantaggio di poter essere usati sia live che in studio.
A mio avviso sono testa a testa come resa sonora (per alto e tenore, sul baritono un pelino in meno) con l'AKG 414, che però ha tutt'altre caratterstiche di utilizzo (solo studio)
Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia
Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Sul DPA si sentono ancora i rumori delle chiavi, problema che affligge la maggior parte degli altri microfoni... e cosa intollerabile per un microfono che costa più di 400€.
Il suono però è naturale anche se un po' "brillante".
Come dico sempre... alla fine anche per il microfono è una questione di gusti.
L'AKG C414 si può tranquillamente usare dal vivo senza problemi, però devono esserci alcune condizioni "necessarie" per poterlo usare con successo.
Io lo uso in studio, se voglio eliminare totalmente i rumori delle chiavi (che comunque, almeno sul mio, sono poca cosa, direi appena percettibili)
lo applico ad un asta!! e lo uso come fosse un normale mic.
gli shure e gli akg clip hanno una ripresa delle chiavi molto piu' marcata, e il loro prezzo e' sui 200 euro
comunque...devo dire che Mic. a clip che non rumori delle chiavi non ne ho mai tovati, nemmeno il ragno dell'SD sistem che ho avuto in vari modelli, anche dinamici, ma sempre dati via quasi subito... il sostegno a ragno e'molto delicato e direi scomodo per me.. !!
per quanto riguarda il suono che si ottiene, beh.. quello concordo che e' personale... magari uno shure ti da la giusta resa o ti piace di piu' ...beh alla fine come per i sax... vanno provati!!
saluti
G.
www.myspace.com/baronsax
Tenore:
M.P.D. Guardala S.K. - Ottolink NY
Selmer Mark VI 130079
Conn 16M 550000
Selmer S. A. 80 II
Alto:
M.P. Dukof D8 Miami, Aizen 8 SO
Selmer Mark VI 83129
Soprano:
M.P. Yanagisawa m. 6
Yamaha Yass62 4328
AKAI E.W.I.:
3020
4000s
L'ATM350 è più neutro del DPA (cosa che può essere molto utile), costa meno... non riprende i rumori della meccanica.
Usare un microfono con un capsula così piccola su un'asta non è molto utile e semplifica la ripresa... in alcuni si fà ma per motivi diversi.
Ho avuto modo di suonare con un audiotecnica.. il service dell'artista che accompagnavo aveva queste clip, abbinate al suo radio se nn erro!! Ottimo mic.!!
Nel caso specifico come rumori delle chiavi direi che effetivamente e' molto silenzioso ma nel caso specifico ho avuto dei piccoli problemi d larsen che il dpa non mi ha mai dato.. certo non lo ho provato il DPA nella stessa situazione dunque non so se dipendesse dal ritorno e regolazioni del fonico di palco di allora...
G.
Tenore:
M.P.D. Guardala S.K. - Ottolink NY
Selmer Mark VI 130079
Conn 16M 550000
Selmer S. A. 80 II
Alto:
M.P. Dukof D8 Miami, Aizen 8 SO
Selmer Mark VI 83129
Soprano:
M.P. Yanagisawa m. 6
Yamaha Yass62 4328
AKAI E.W.I.:
3020
4000s
Nel caso di prodotti professionali.. bisogna andare a vedere come era impostata la catena audio: bisogna vedere che tipo di spie avete usato e come erano equalizzate... alla fine tutto dipende dalle capacità tecniche del fonico di palco.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)