Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

  1. #16

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Una ulteriore difficoltà del suonare sia tenore che alto, è nel diverso approccio "psicologico" verso i due strumenti in termini di improvvisasione, di altezza dei suoni, di fraseggio, di "sentire" certe note ... non facile per niente passare disinvoltamente dall'uno all'altro proprio per questo motivo "timbrico".
    Per me, c'è la convinzione che l'alto "canti" (banalizzo il concetto per tentare di farmi capire) dalla seconda ottava in su, e devi suonare su certe altezze per farlo esprimere al meglio ... anche in questo il tenore è molto più spontaneo dell'alto, visto che ha un bellissimo registro grave, a saperlo usare è molto, molto espessivo e presente anche sul registro grave...... Ribanalizzo, quando riprendo il tenore, passati 10 minuti di riscaldamento, ogni tanto penso ....azz è gia finito lo strumento (non è in termini negativi quanto detto).... tanto per far capire il concetto di "altezza"....

    eheh... e io quando ho sporadicamente provato l'alto ho sentito il bisogno di una prolunga :ghigno:
    comunque mi sembra un'affermazione un po' fine a sè stessa quella del personaggio citato. Gira che ti rigira ogni taglio di sax se non te lo studi bene non ci tiri fuori niente di buono:

    - il soprano è una bestiaccia, difficile da intonare e difficile da tirarci fuori un suono decente
    - il contralto tende ad uniformare
    - il tenore è incredibilmente espressivo... ma all'inizio è solo sirene di navi e cingolii di porte. ci vogliono anni a tirar fuori un buon suono dal tenore!
    - il baritono è probabilmente il sax più spontaneo di tutti nell'emissione. La prima ottava difficilmente viene male, ma la seconda, agli inizi, è una vera segaccia!

    Sicuramente i più comodi da suonare sono contralto e tenore.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #17

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Citazione Originariamente Scritto da homer
    Redman suona tenore e soprano, ma provate a cercare'cat battles' su you tube;)
    Mi piace molto il suo suono con l'alto, lo trovo molto "tenoristico" :saxxxx)))
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  3. #18

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Il contralto è di gran lunga il più facile. Questa cosa che il contralto è il più difficile te l'ha detta apposta perché il contralto non lo suoni.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #19

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    cit. ellroy ....Mi piace molto il suo suono con l'alto (di redman), lo trovo molto "tenoristico"

    penso anche io , anche il linguaggio io lo sento marcatamente tenoristico!!!




    cit. steyani....Il contralto è di gran lunga il più facile. Questa cosa che il contralto è il più difficile te l'ha detta apposta perché il contralto non lo suoni.


    non credo che l'abbia detto perchè non suono l'alto, forse perchè ne ha tre da vendere :lol: , scherzo .... :ghigno:
    probabilmente affrontare certi problemi sull'alto ,come magari anche sugli altri tagli di sax , può dare ancora più esperienza,
    forse intendeva in questo senso ...

    anche se personalmente non credo tanto nel suonare tutti i sax , penso che alla fine ci si perda troppo e si finisca per non approfondire a dovere il sax "preferito" , poi ci sono i fenomeni, ma è un'altra storia!!
    1 tenore
    1 soprano

  5. #20

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Probabilmente queste dicerie assurde nascono dal fatto che il contralto è lo strumento di base al conservatorio. Chi lo sa, boh...forse è questo il motivo...mah...

    Le cose che invece giravano al conservatorio all'epoca del mio diploca erano: ti conviene diplomarti con l'alto che è più facile, con tenore è un casino e con il soprano è un super casino;.
    Queste erano le voci che non giravano solo tra gli allievi ma anche tra gli insegnanti.
    Per quello che ho potuto toccare con mano il contralto è quello che studiandolo al conservatorio ci si trovava meglio. Più semplice del tenore sulle note gravi e più facile del soprano sull'intonazione e sulle note acute.
    Sulla personalizzazione è un altro discorso. Dire che è più difficile trovarci un linguaggio è davvero personale, dipende più da cosa senti tu nella tua anima che altro.

    Non esiste incoronare uno piuttosto di un altro per quanto riguarda la facilità di linguaggio o la personalizzazione del suono...è davvero individuale.

    Io in concerto li suono tutti e tre, e pur essendomi diplomato col soprano, è lui quello che mi da più pensieri sul tipo di linguaggio o sul tipo di sonorità ( pur avendo una maggior padronanza rispetto agli altri dipesa dal fatto che è quello che mi ha fatto sputare più sangue!!!).
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  6. #21

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Anche passare dal baritono non sarebbe male, e perchè no anche dal sopranino!
    Secondo me, più tagli di sax studi meglio è,non vedo perchè solo ed esclusivamente dall'alto.
    P.S.
    Ne aggiungo un'altra, passare dal clarinetto, soprattutto per i sopranisti.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  7. #22

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Anche passare dal baritono non sarebbe male, e perchè no anche dal sopranino!
    Secondo me, più tagli di sax studi meglio è,non vedo perchè solo ed esclusivamente dall'alto.
    P.S.
    Ne aggiungo un'altra, passare dal clarinetto, soprattutto per i sopranisti.
    Quoto! :zizizi))
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  8. #23

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Citazione Originariamente Scritto da jonathansarkos
    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Anche passare dal baritono non sarebbe male, e perchè no anche dal sopranino!
    Secondo me, più tagli di sax studi meglio è,non vedo perchè solo ed esclusivamente dall'alto.
    P.S.
    Ne aggiungo un'altra, passare dal clarinetto, soprattutto per i sopranisti.
    Quoto! :zizizi))
    Anche io mi sono diplomato con il soprano :-)
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  9. #24

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    Ogni sax ha delle grandi difficoltà (alto incluso) e io che suono un pò tutta la famiglia devo dire che ogni strumento ti fa focalizzare su problematiche diverse rendendo il musicista completo.

    Penso anch'io che questa "consuetudine" di iniziare dall'alto sia dovuta al fatto che è il sax "imposto" nei conservatori e che ha costi sensibilmente più bassi rispetto a tenore, soprano (per non parlare del baritono).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #25

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    mi vengono in mente due aspetti contrastanti.
    per studiare bene uno strumento serve tanto tempo.
    per studiarne due ne serve di più.

    Coltrane lo ascolto al contralto e lo ascolto al tenore mi piace in entrambi i casi.

    la prima considerazione mi spingerebbe a dirti che l'affermazione è proprio sconclusionata,
    la seconda al contrario che una qualche valenza potrebbe averla.

    in conclusione se hai tanto tempo studia uno strumento se ne hai ancor di più studiane due
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #26

    Re: Per capire il sax bisogna passare dal contralto: è vero?

    ogni sax credo sia un pò una storia a sè...
    se mi chiedessero da quale strumento partire anche io personalmente di dico l'alto, ma non è obbligatorio...è un fatto legato secondo me all'ergonomia dello strumento ed al taglio che è ottimale rispetto agli altri sax della famiglia (soprattutto nella fase iniziale di studio) per cui di solito si inizia da quello.
    L'opinione che ognuno può dare su questo argomento è solitamente "viziata" dal fatto che ognuno di noi ha dentro di sè uno strumento preferito e che suona meglio degli altri per cui tende ad essere influenzato da questo.
    credo che poi sia opinione comune anche tra i professionisti sottolineare l'importanza che riveste per ogni sassofonista avere nel proprio bagaglio l'esperienza di provare un pò tutta la famiglia di sax, questo aiuta a maturare il proprio suono ed a gestire meglio il proprio strumento principale (io ad es. sono tenorista).
    Non credo peraltro che il contralto sia tra i più facili da suonare. Anche se è usato nel conservatorio ecc... per esperienza personale posso dire che può dare l'impressione di essere il più facile da suonare all'inizio .Infatti di solito non a caso si inizia a studiare proprio sull'alto. In realtà l'alto nasconde molte insidie (come il soprano del resto) e per trovargli un buon suono si deve studiare al pari degli altri sax. Diciamo che per me è stata la nave scuola, ma è solo lo strumento di partenza che da il "la" per poi passare ad altro.
    e che dire del tenore? anche quello sembra facile da suonare, ma quanti riescono a tirarci fuori un bel suono?
    insomma la morale è: se hai tempo studia magari più strumenti, solo così ti rendi conto delle differenze e puoi completarti meglio come musicista.
    Io da poco ho acquistato un sopranino, per tirarci fuori un suono decente è passato un mese e ora che il sax rende davvero, posso dire di suonare meglio anche il sax soprano che fino a poco tempo fa credevo fosse lui la bestiaccia della famiglia, vedi le convinzioni come sono facili a morire ? :lol:
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sopranisti che bisogna conoscere.
    Di Claudio Covato1 nel forum La musica in generale
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 29th October 2013, 23:06
  2. Cosa bisogna saper fare???
    Di Sisound nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 5th October 2013, 08:34
  3. Ogni quanto tempo bisogna fare controllare il sax?
    Di tally nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 20:43
  4. Passare dal tenore al contralto
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th June 2009, 04:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •