Il bocchino spectruoso va benissimo e rispetta, pur essendo di nuovissima concezione ed a camera lunga e stretta , il timbro vintage del vecchietto sottostante. nello stesso tempo, usato su uno yanagisawa perfetto ne esalta la proiezione del suono e la fluidità delle meccaniche.
Ho invece un'altro grosso problema con tutti i bocchini che ho provato e quindi penso dipenda dal sax: l'ottava bassa è perfettamente intonata, ma quella col portavoce è crescente in modo omogeneo di un semitono esatto!! Abbasso sì (faticosamente) l'intonazione con l'imboccatura e la depressione, ma il suono diventa fiacco, innaturale e comunque ancora crescente.
Il riparatore che ha fatto la (piuttosto caruccia) revisione completa ha detto che non stona poi così tanto...ma l'accordatore parla chiaro ( e le basi pure!)
Non so se è un problema di tutti i baritoni, ma per ora sono condannato a suonare da solo (o ad usare solo l'ottava bassa).
Mai sentito una roba del genere? Conoscete soluzioni? Grazie 1000
Vladimiro