Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Origine del nome "Balanced Action"

  1. #16

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Sul Serie II la stessa molla è appunto tenuta ferma da una vita.

    Per quanto riguarda la rigidità... la molla basta precaricarla, non serve spostare il punto di ancoraggio, riducendo il braccio della molla (e quindi aumentando la rigidità in quel modo).

    Comunque l'importante è che funzioni. :zizizi))
    Probabilmente qualche altro produttore moderno al posto dell'anellino ci avrebbe messo un cuscinetto a sfere... chi lo sa!?

  2. #17

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Io ho sempre creduto che il nome Balanced Action fosse riferito principalmente al fatto che per la prima volta, come giustamente riportato da gene, allo spostamento delle chiavi sulla parte destra della campana (introdotto già dalla king per esempio) corrisponde anche uno spostamento del fulcro delle leve corrispondenti (prima a sx ora a dx del castelletto). In questa maniera il meccanismo è diretto e non necessita di un rimando come quello presente per far aprire la chiave del do# grave.
    Ciò non toglie ovviamente che il meccanismo mostrato possa avere in effetti la funzione di contrappeso per dare un'azione più rotonda all'apertura della chiave...

  3. #18

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  4. #19

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Thanks! Direi che almeno una prima cosa la si puo' concludere: visto che il tuo e' un BA del 36 sprovvisto del "contrappeso", non e' il contrappeso ad aver dato il nome "Balanced" - a meno che il tuo sax non sia un caso piu' o meno isolato (tutto puo' essere, in quei periodi la produzione industriale non era poi cosi' standard come adesso, e vedi anche i sax borgani che sono una sperimentazione continua).

    Il "contrappeso" o "reggimolla" che sia io lo ho sempre visto sui Mark VI. Sarebbe interessante vedere quando e' stato introdotto. Per il momento, salvo pensare a esperimenti vari, sappiamo che e' stato introdotto tra il 1936 (il tenore BA del 36 non lo ha) ed il 1953 (il mio SBA alto del 53 ce l'ha).
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #20

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    buttigliera alta (TO)
    Messaggi
    190

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    sul mio markVI del 1970 n. 177xxx e' uguale a quello in foto di re minore
    socio mark VI society
    T :selmer markVI 177XXX - berg larsen scopebill 105 - ottolink early babbit
    A :grassi professional 2000 -selmer c*
    S :lucien semicurvo - bari 60
    B : kalison

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Tratto da Saxophones, the essentials
    Editions Selmer



  7. #22
    Visitatore

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Direi che le principali caratteristiche del Balanced sono proprio quelle indicate da Gene. Per una analisi più precisa occorrerebbe far riferimento ai diversi brevetti incisi sul sax, anche quelli definitivi visti i vari "Pat pending.

  8. #23

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Comunque ancha Satta ha detto che quel coso serve a reggere la molla. Inoltre, pensandoci meglio, mi sono reso conto che la leva in questione lavora in posizione tale per cui peso e contrappeso si trovano sullo stesso piano orizzontale. Messa cosi' la cosa sembra avere meno senso.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #24
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    L'origine del nome mi sembra chiara:
    "The origin of the name "Balanced Action" lies in the balanced keywork and distribution of weight"

  10. #25

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Ecco! Allora un fondo di verita' c'e'!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #26

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    (...) Inoltre, pensandoci meglio, mi sono reso conto che la leva in questione lavora in posizione tale per cui peso e contrappeso si trovano sullo stesso piano orizzontale. (...)
    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    L'origine del nome mi sembra chiara:
    "The origin of the name "Balanced Action" lies in the balanced keywork and distribution of weight"
    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Ecco! Allora un fondo di verita' c'e'!
    Si ma devi suonare così..... :ghigno: :



    Scherzo naturalmente ma vai tranquillo che quel collarino serve unicamente a trattenere la molla piatta. La peculiarità è che può essere spostato e anche la molla a sua volta può essere portata più avanti o più indietro rispetto al piano d'appoggio della chiave, accompagnando in questo modo le eventuali regolazioni del piolo sul quale agisce (quello regolabile appunto, avvitato sulla parte articolata che supporta il tampone del C#).

  12. #27

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Ma quello non e' un sax SBA! E' un sax Conn...TORTO!!!

    Scherzi a parte, guarda come e' messo il becco: deve averci suonato tutto il pezzo in quella posizione!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #28

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Essì... ma "bombato" com'era Lester, la cervicale se ne stava muta :lol: !

  14. #29

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Citazione Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
    Essì... ma "bombato" com'era Lester, la cervicale se ne stava muta :lol: !
    Scherzando(per carità) aggiungo che di sax se ne intendeva :ghigno:
    Scherzando,perché mi piace tanto il Chu,ma anche l'Sba è una bella bestia.
    il nero :saxxxx)))

  15. #30

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Detto per inciso, la foto in quanto tale non e' di un SBA ma di un grassi prestige che ne e' la copia sputata. Il SBA e' identico,
    @reminore
    scusate l'OT,
    ma quando dici che è la copia sputata del SBA... rispetto al suono come sono i confronti.... ?

    alla fine io di un sax guardo diverse cose... ma che siano in buone condizioni estetiche o simil tubi di grondaia, laccati, slaccati, rilaccati, sabbiati, incerati, plastificati, che siano la copia di conn selmer ecc ecc o che siano progetti originali forse la variabile che più mi pare importante è il suono.... (per inciso mi piacciono di più i vintage o gli slaccati) :saxxxx))) grazie mille....
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer SBA "Super Balanced Action" Tenore
    Di Rosario Giordano nel forum Saxofoni
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 17:54
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st July 2012, 12:31
  3. Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 21:32
  4. Richiesta nome libri "Guy Lacour"
    Di giovanesassofonista nel forum Libri e metodi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2010, 21:49
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 1st July 2009, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •