Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Origine del nome "Balanced Action"

  1. #1

    Origine del nome "Balanced Action"

    Quello evidenziato in foto e' un contrappeso usato sulla chiave del C# basso su alcune meccaniche Selmer. In particolare lo si trova su SBA e Mark VI. Nel serie II non c'e' piu': la meccanica e' infatti diversa (e peggiore, secondo me).

    Non credo ci sia nel serie I, ma non ci posso giurare, e mi domando se fosse gia' presente nei Balanced Action. Se cosi' fosse, potrebbe essere questo contrappeso ad aver determinato il nome "Balanced Action"?



    Detto per inciso, la foto in quanto tale non e' di un SBA ma di un grassi prestige che ne e' la copia sputata. Il SBA e' identico, ho controllato, e la prossima volta che prendo in mano la macchina fotografica magari pubblichero' una foto anche di quello.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Nel mio non c'è,ho visto diverse immagini su internet di altri sax,non l'ho vista ne sui Super Balance e neanche sui Balance Action.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  3. #3

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Dovrebbe chiamarsi "Balanced Action" per il fatto che (1935/36) presentava innumerevoli cambiamenti meccanici, estetici ed ergonomici, diventando il prototipo standard del moderno sassofono.
    Tra i cambiamenti sostanziali, collo, chiave d'ottava, arco della campana, chiave a spatola del SOL #, posizionamento delle chiavi che consentiva una migliore e più veloce azione, specialmente del registro grave e delle chiavi mignolo sinistra .....

  4. #4

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Nel mio non c'è,ho visto diverse immagini su internet di altri sax,non l'ho vista ne sui Super Balance e neanche sui Balance Action.

    Questa cosa e' molto interessante! Puoi postare una foto della meccanica? Io ce l'ho sia sul SBA 54k (1953) che sul Mark VI 184k (1971), oltre che sul prestige che e' una copia SBA. Oggi o domani posto le foto, ed inviterei altri forumisti a dare un'occhiata ai propri BA, SBA e Mark VI per vedere se trovano questo caratteristico contrappeso: sul movimento che chiude la chiave del Do# basso la leva continua per uno o due cm dalla parte opposta alla chiave e li' si trova collocato il contrappeso.

    I miei sono tutti contralti, forse sul tenore non era impiegatao.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Dovrebbe chiamarsi "Balanced Action" per il fatto che (1935/36) presentava innumerevoli cambiamenti meccanici, estetici ed ergonomici, diventando il prototipo standard del moderno sassofono...
    Nessuna di queste ragioni giustifica nello specifico il termine "balanced". Un contrappeso, con una ovvia funzione di bilanciamento dei pesi, potrebbe invece farlo. In effetti mi sono guardato un minimo la meccanica ed immagino che senza quel contrappeso l'azione del mignolo sx sulla spatola del C#, che e' una chiave particolarmente complessa dal punto di vista meccanico, risulterebbe piu' pesante da azionare. Potrei smontare il contrappeso per provare... anche se non credo che lo faro'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Questo Mark VI 62xxx ha lo stesso contrappeso:


  7. #7

    R: Origine del nome "Balanced Action"

    Tza questo che hai indicato tu c'é anche nel mio...ma non mi sembra uguale a quello delle foto di re minore.Forse ho capito male.Se fosse cosí piú che un contrappeso mi sembra un semplice meccanismo di aggancio della molla del do diesis grave.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  8. #8

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Il meccanismo a me sembra lo stesso... cambia la forma del "contrappeso".
    Le foto che ho pubblicato sono le foto del Mark VI americano di un amico (strumento rimasto chiuso in un armadio per 30 anni).

    Secondo me potrebbe essere proprio un contrappeso... perchè avuto senso usare un anellino tornito e lavorato per tenere ferma la molla... quando bastava una semplice vite.

  9. #9

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    :doh!: cè pure sul mio mk7 :doh!: , pure secondo non è un contrappeso ma un semplice sistema di bloccaggio rimovibile
    ho questa foto vecchia sul web dove si intravede

  10. #10

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    La mia considerazione partiva dal fatto che è piuttosto "costoso" tener ferma una molla in quel modo.

  11. #11

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Il mio tenore BA 1936 non ce l'ha.
    Neppure SAII contralto
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  12. #12

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Selmer 1935 catalog:

    BALANCED ACTION EXPLAINED

    Notice the simplified low-tone key leverages. Now the Bb, B, C# and G# work straight up and down, just as they do on a clarinet. The usual saxophone has more than 15 leverages -- "Balanced-Action" eliminates these differences. Now you can play just as fast in the extreme lower register as you can in any other part of the scale. Study the [pictures on saxpics' website]; note the extreme simplicity of the new mechanism. Fewer parts are used; action is more direct. Low tones speak more surely with "Balanced Action" because the shorter direct leverages make pads cover quickly and seal perfectly.

    Selmer also claimed other innovations and improvements:

    1.New overhead leverage for G# key.
    2.Adjustable felt bumpers.
    3.Short key arms (giving faster, more positive closure on low Bb, B, and C#.)
    4.Low C# is double sprung and articulated.
    For Selmer, the bell key repositioning offered other advantages besides the technical refinements. Again from Selmer:

    Look at the back view of the new "Balanced-Action" Selmer. There are no moving parts next to your body. Nothing to catch in the clothing. No tone holes are muffled by the clothing. Long delicate low-tone key rods are completely protected from damage. Note the special shock-absorbing ring between the body of the sax and the bell. Permits freer vibration of bell and resists bell shocks without denting body of the instrument.

    In their catalogue Selmer ballyhooed these changes by proclaiming:

    There are three big reasons why you'll play 25% better with a "Balanced-Action" Selmer:

    1.You'll play faster. "Balanced-Action" eliminates the uneven leverage of the saxophone. You'll find the new Selmer has the same "feel" as a fine flute.
    2.The brilliantly tempered scale of the new "Balanced-Action" Selmer will help you to play better in tune. It is not necessary to '1ip' or favor any tones on the Selmer-they are built in tune.
    3.The "Balanced-Action" sax will make an immediate improvement in your tone. A special bore, combined with the resonance of French brass, gives the Selmer an unequalled timbre and carrying power.
    The alto, tenor and baritone were attributed specific qualities due to the "Balanced-Action" design and improvements. The change in the bore created new wonders for the alto. According to Selmer:

    The new Selmer alto is unequalled for tonal brilliancy, timbre, and carrying power. The improved bore will do wonders for your tone; you'll notice at once the added vigor and vitality.

  13. #13

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Non avevo pensato che potesse essere un ferrmo per la molla. Guardero' meglio e cerchero' di farmi un'idea. Ad istinto sono con tzadik: mi sembra un sistema troppo costoso per fermare una molla, ma l'istinto a volte sbaglia.

    @Beefcake: Potresti postare una foto del particolare nel tuo BA del 36? Il contralto SA II ha invece una meccanica completamente diversa.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #14

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il meccanismo a me sembra lo stesso... cambia la forma del "contrappeso".
    (
    Si infatti io cercavo la forma uguale,per questo dicevo che non lo vedevo da nessuna parte.Ovviamente il meccanismo è identico.
    Se fosse un contrappeso a cosa servirebbe? non mi sembra ce ne sia di bisogno,li alzi la chiave e la molla tira su il do diesis,lasci la chiave e la molla del "castelletto" mignolo sinistro, provvede a riabbassarla perchè tarata più "forte" di quella in basso.Poi non sono un costruttore di sax, mi limito a suonarlo, è solo un mio parere e tale resta.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  15. #15

    Re: Origine del nome "Balanced Action"

    Si tratta del collarino che tiene ancorata alla chiave la molla piatta che deve coadiuvare l'apertura del C# (molto utile quando il tampone "attacca").

    Nelle altre molle piatte (chiavi palmari mano SX e portavoce sul chiver) in effetti basta una vitina per il fissaggio, questo perchè dall'altra estremità della molla è presente sul canneggio una sede scanalata che ne garantisce la tenuta in posizione. Nel caso del C# basso, l'altra estremità della molla è libera e agisce sul perno regolabile della chiave che integra il tampone. Si sarebbe potuto ovviare al problema prevedendo 2 vitine poste a breve distanza sullo stesso asse ma le molle standard hanno un buco solo e si sarebbe dovuto operare manualmente il secondo foro. Inoltre il collarino può essere fissato in diverse posizioni, più o meno inserito, trasferendo in questo modo più o meno rigidità alla molla.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer SBA "Super Balanced Action" Tenore
    Di Rosario Giordano nel forum Saxofoni
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 17:54
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st July 2012, 12:31
  3. Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 21:32
  4. Richiesta nome libri "Guy Lacour"
    Di giovanesassofonista nel forum Libri e metodi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2010, 21:49
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 1st July 2009, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •