è amico di Stesax se noln ricordo male
è amico di Stesax se noln ricordo male
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
ciao
Una domanda ce l'ho anche io:Mi pare che con 250 euro non si prendano più nemmeno i cinesi,perché questo non andrebbe bene per quella cifra? Una sistematina alle chiavi basse si può dare anche senza tecnico,se poi può incontrare il venditore ,può ascoltarlo suonare da lui e risparmia il trasporto.
il nero :saxxxx)))
Parere personale:
A quella cifra ( che probabilmente diventerebbe in fretta di 350) piuttosto che uno dei primissimi grassi io per cominciate proverei a prendere uno jupiter o Yamaha usato :
Almeno la meccanica obsoleta non sarebbe un problema
Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia
Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Infatti, di solito chi cerca questi strumenti lo fa perchè VUOLE quello strumento o per collezione o per altri motivi. Sicuramente non è l'ideale per iniziare a suonare. Specialmente se non l'hai mai fatto sono strumenti un po' meno immediati rispetto a jupiter o yamaha. Comunque i grassi moderni 1- non sono fatti in cina ma a taiwan (probabilmente il 90% dei componenti viene fabbricato da una fabbrica ottima a taiwan, utilizzati poi anche da altre marche blasonate che costano molto di piu', solo che non si puo' dire...) 2- Sono strumenti affidabili in tutto e per tutto e a livello di suono tengono sicuramente testa ad altre marche che costano 3 volte tanto. Chi parla di questo argomento senza averli mai provati non sa cosa dice e si limita a cercare su google la frase "grassi cina" e a copiare la prime 2 righe che vede scritte. Siccome io il grassi anni 80 ce l'ho avuto (e l'ho dato proprio a max qui sopra) posso dirti tranquillamente che non esiste un suono "piu bello o meno bello", sono 2 suoni diversi perchè i materiali utilizzati sono diversi. A livello di meccanica chiaramente uno strumento " moderno" ti aiuta di piu' ma il suono il 70% lo fa chi soffia...vero simone? :ghigno:
20 anni fa non c'era lo strumento "buono da amatore intermedio-avanzato" si passava dallo strumento da studio da 1.000.000 al selmer da 4-5 milioni. Ora da 5-6 anni la fascia media sta ammazzando il mercato del "nuovo e professionale" in quanto la qualita' costruttiva di strumenti da 1500-2000 euro e anche meno è tale da poter soddisfare le esigenze del 90% degli strumentisti, sia amatori avanzati sia anche professionisti. Poi se questo discorso non piace è un'altro paio di maniche, ma è cosi'. Si trovani jupiter o yamaha a 300 euro che hanno 6-7 anni all'attivo e sono perfetti, robusti e possono suonare (con la dovuta manutenzione programmata che vale per qualsiasi strumento) altri 20 -30 anni.
Scusa Bonny,ma a me pare proprio che i modelli Grassi orientali da studio,tipo l'AS-TS 200,venivano dalla Cina;però hai detto che non li fanno più,vero?
ragazzi quanta passione! scusate ma il wi-fi ha fatto un po' le bizze :mha...:
vi ringrazio per le attenzioni, ringrazio anche bonnygonfio per la ricerca che mi ha fatto
eh, comunque ho iniziato a guardare un po' di altri annunci, mi sa che desisto visti i vostri giudizi...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)