Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Miglior becco per Mark VI early model?

  1. #1
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Miglior becco per Mark VI early model?

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
    ho da poco acquistato un grandissimo alto Mark VI 58xxx americano. Non ho mai posseduto un sax dal suono cosí ricco e spontaneo e mi trovo molto bene con un Soloist aperto a D da Brian Powell. Il mio problema é che sono soprattutto dotato di becchi per tenore dove credo di aver raggiunto ormai "la pace dei sensi" ma ho solo il Soloist per alto. Per rimanere su un modello simile ed eventualmente che esprima un suono ancor piú pastoso e rotondo su che modello mi consigliate di orientarmi? Vintage o moderno che sia. Chiedo agli esperti contraltisti. Sono tentato di prendermi un secondo Soloist ma variare leggermente le sfumature del suono non mi dispiacerebbe.
    Tornando al VI devo dar ragione a coloro che esprimevano grande ammirazione per i primi five digit. Suonano in modo eccellente mantenendo ancora qualche piccola caratteristica dei cugini SBA. Una goduria....
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    il soloist dovrebbe essere la morte sua...ma: è uno short o un long? è un vintage con la scritta sulla tavola oppure è un soloist style?
    come alternativa prova un meyer...magari un 6m ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  3. #3

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Sindaco !!!! prendere un'altro Soloist avrebbe poco senso, e poi, nella tua situazione (novizio all'alto) è meglio scoprire qualcosa, farsi un poco di esperienza diretta ...... le alternative sono tante, per rimanere in casa Selmer un buon bocchino è il Super Session (D ppure E). Alternativa ottima, in rapporto al prezzo è il Vandoren V16, meglio il camera S (fidati...), direi un V16 A6S.
    Poi andiamo su bocchini più costosi ..... Aizen, Drake, FL etc. ma a questi, generalmente ci si arriva ....
    poi c'è il vintage ... un buon compromesso sui prezzi potrebbe essere un Ottolink TE Early Babbitt (ma non sono sicuro ti piacerebbe), oppure qualche buon Berg Larsen/Meyer/Beechler/Morgan etc. ......
    Se vuoi, posso mandarti, un paio di bocchini (roba buona, è ovvio).... eventualmente, ne parliamo in privato .... stammi bene .... viva le rane, abbasso le trote ....

  4. #4

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Visto che anche io ho un alto mark vi, e sono per giunta sono un convinto addicted del soloist D, ti dico la mia esperienza.

    Non e' facile sostituire il soloist, se ti piace quel suono. E' un mondo a se': c'e' il soloist da una parte e gli altri becchi, tutti, dall'altra.

    Gli unici becchi, e ne ho provati tanti, che mi hanno invogliato a lasciare il soloist sono stati JJ Norteno (7), Morgan (6) e Great Neck (7). Alla fine pero' la morale e' una: gli altri becchi passano ed il soloist resta.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Per rimanere su un modello simile ed eventualmente che esprima un suono ancor piú pastoso e rotondo su che modello mi consigliate di orientarmi? Vintage o moderno che sia.
    "Pastoso" e "rotondo" sono termini tanto generici.
    Ci sono centinaia di bocchini a cui puoi da cui puoi fare uscire un suono a cui puoi associare gli aggettivi "pastoso" e "rotondo" (e molto spesso non dipende solo dal bocchino).

    Il Mark VI ti da molte possibilità, a livello di suono.

    Cerca una sonorità di riferimento (tenendo conto che il suono non dipende solo dal bocchino/setup ma anche da chi suona), poi identificata quella sonorità che più ti piace e un budget (100€, 200€, 500€, 1000€ o quello che è) cerca i bocchini adatti alla sonorità che ti piace, che stanno nel budget che ti sei prefissato.

    Tieni conto che alcune caratteristiche (tanti medi, poco attacco, resistenza medio/elevata) sono più facili da trovare in bocchini vintage (anche "ottimizzati"... ma ottimizzati al fine di sistemare i segni del tempo, non tanto il suono).
    Altre caratteristiche ("ciccia", volume, omogeneità di suono e di attacco) sono molto più facili da trovar in bocchino "moderni" (o "originali" o "ispirati" a bocchini del passato).

  6. #6

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Al timbro ci arriva col tempo, lo studio, tanta fatica e comunque il timbro lo devi avere in testa, poi lo vai a cercare ....
    l'alto non è il tenore ..... per cui se si viene dal secondo, bisogna resettare tutte le (poche) certezze che si hanno, anche in termini di emissione .......
    bisogna passare, necessariamente, attraverso un processo di "sperimentazione", provare, suonare e cercare di capire (se si avverte questa esigenza)
    Bisogna cominciare da qualche parte, possibilmente senza pregiudizi e soprattutto non (af)fidarsi di nessuno, visto la soggettività dell'argomento ... per iniziare è bene partire da bocchini "standard" e di qualità, non necessariamente costosi ....
    bisogna accumulare (quello che non va bene oggi tornerà utile domani) .....
    il pentimento è fondamentale .......
    amen

  7. #7

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Per rimanere su un modello simile ed eventualmente che esprima un suono ancor piú pastoso e rotondo su che modello mi consigliate di orientarmi?
    Direi un morgan, rispetto al soloist (che io preferisco) e' proprio questo: non molto diverso ma piu' pastoso e rotondo...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Grazie a tutti per i consigli.
    Il Soloist che uso è un vintage Short.
    Avete ragione il discorso è soggettivo ed implica impegno e studio, soprattutto se si arriva dal tenore.
    Grande Gene, mi fa piacere risentirti. Purtroppo per i miei impegni che ben conosci ho scritto pochissimo sul forum. Ora mi sono un pò risvegliato con questo Mark VI davvero eccellente (il miglior sax da me posseduto) e con il Balanced Action tenore che ho in firma.
    I Morgan non li ho mai provati, nemmeno per tenore. Il problema è proprio quello di trovare becchi in prova....da me negozi specializzati non esistono. Pensate che, a parte qualche sparuto appassionato o da AMIRANI Woodwind, l'unico posto dove si possono trovare certi becchi è alla Rampone e Cazzani....ma che prezzi...!!!
    Per tornare alla battuta di Gene che ho apprezzato, preferisco nettamente le rane delle risaie a ER TROTA.
    :lol:
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  9. #9

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Provarli, in alcuni casi, è una cosa "relativa" specialmente se si tratta di prodotti di altissima qualità ("veramente" altissima)... specialmente moderni.
    Bocchini "vintage" invece vanno provati... puoi trovare un ottimo bocchino, come puoi trovare un tegame.

    L'importante, però, è avere le idee chiare prima di provarli... comunque si risparmia tempo e denaro.

  10. #10
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Credo che provarli sia comunque importante, moderni o vintage che siano.
    tra i moderni tu cosa consiglieresti? quale tra i moderni per alto ti ha colpito maggiormente?
    grazie
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  11. #11

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Secondo me... è prioritario avere le idee ben chiare sul risultato che si vuole ottenere... altrimenti, come succede spesso qui nel forum, si finisce per comprare e rivendere bocchini, "ricorsivamente".
    Il bocchino è l'ultimo dei problemi.

    Non suonando l'alto, mi interesso poco a cose per contralto.
    Però leggendo in giro nei soliti canali di diffusione delle informazioni... ho sentito cose molto interessanti anche per contralto, non solo per tenore... :lol:

  12. #12

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Secondo me, secondo le tue esigenze (del momento ....) per il momento, senza spendere troppi soldi (ci sarà tempo .... :ghigno: ) andrei su un Selmer SuperSession.
    Meglio il E che il D, però non so se riesci a gestirlo (dipende da come tii trovi con il Soloist D)
    Bocchino molto buono in rapporto qualità/prezzo è il Vandoren V16 apertura A6. Io prenderei il camera S, è molto più versatile, ma sempre secondo i tuoi gusti, potrebbe essere buono il camera M.
    Oggi guardo nel cassetto dei bocchini...... guardo se ho qualcosa che abbia una apertura adatta a te e che possa venire incontro alle tue esigenze ......

  13. #13
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Secondo me, secondo le tue esigenze (del momento ....) per il momento, senza spendere troppi soldi (ci sarà tempo .... :ghigno: ) andrei su un Selmer SuperSession.
    Meglio il E che il D, però non so se riesci a gestirlo (dipende da come tii trovi con il Soloist D)
    Bocchino molto buono in rapporto qualità/prezzo è il Vandoren V16 apertura A6. Io prenderei il camera S, è molto più versatile, ma sempre secondo i tuoi gusti, potrebbe essere buono il camera M.
    Oggi guardo nel cassetto dei bocchini...... guardo se ho qualcosa che abbia una apertura adatta a te e che possa venire incontro alle tue esigenze ......

    Grazie Gene, come apertura, mi trovo molto bene con il Soloist D. Attendo tue notizie. :saxxxx)))
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  14. #14

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Innanzitutto complimenti per lo strumento.
    ...belli i 58k...vero?
    Il tuo è argentato o laccato? L'hai scovato sul posto o qui da noi?

    Il mio era laccato una volta, adesso è molto trasandato infatti stò prendendo degli accordi per farlo ritamponare e fargli dare una controllatina alla meccanica....
    Veniamo a noi
    Io sul mio 58k ho il Brillhart Tonalin Geat Neck, che uso anche sull' argentato 240k di cui ho chisto consiglio per la valutazione qui sul forum. Se ti piace il suono che avevano questi strumenti ai loro tempi,io lo proverei.
    Da provare anche gli Ebolin che per intendersi è quello che usa Maceo Parker. Ora attenzione, di Brillhart Tonalin ce ne sono almeno 4 serie... Ottimi anche gli Streamline.
    Se non ti vuoi sbattere troppo, e vuoi risultato certo, una buona soluzione per me è prendersi un Otto Link e farselo mettere a posto a modino da Simone docsax, vai da lui e vedrai che te lo fà suonare come si deve.
    Buon Mark vi

  15. #15
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Miglior becco per Mark VI early model?

    Ciao Sam, condivido i tuoi "sentimenti" per questi VI, anno di grazia 1954, laccatura intorno al 70%, struttura perfetta, stesso nr chiver/fusto, assemblato in USA. Devo dire che si tratta del miglior sax da me posseduto o provato, a parte forse un SBA tenore dal suono fantastico che si preso il grandissimo Tino Tracanna.
    Non ho mai avuto il piacere di provare tenori del primissimo periodo. Ne ho posseduto per un breve periodo un 69xxx dal suono portentoso ma, per i miei gusti, meno raffinato del Balanced Action che ho in firma, molto simile a quello che vende Lordsax. Certo se suonassero come i loro fratelli piú piccoli....Qualcuno ha esperienze in merito?
    Quale tra gli Ebolin a tuo avviso é il migliore tra i 4 modelli? Ho avuto un Great Neck per tenore che ho da poco venduto poiché non mi entusiasmava.
    Buon VI a te....
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Un becco per il mio Mark VI
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 4th June 2011, 20:23
  2. Miglior becco per R1 JAZZ Curved Soprano Sax
    Di zagor.67 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 21st April 2010, 17:34
  3. Consigli miglior becco per Balanced Action alto sax
    Di zagor.67 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18th April 2010, 09:48
  4. Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 9th September 2009, 18:33
  5. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 15th February 2009, 21:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •