E la madonna...che rimproverata.....
Allora, al tempo e cioè circa 18 anni fa, mi avevano dato sto sax per imparare.
Lo comprai senza capirci niente di niente e purtroppo senza un maestro a consigliarmi.
Dopo averlo comprato data la difficoltà di suobare le note gravi decisi di ritamponarlo tutto, e così mi affidai ad un "professionista"....
Dopo averlo ritamponato si era facilitato tutto ma aveva sempre un qualcosa che non andava, però da ignorante in materia pensavo che lo strumento doveva suonare così e pertanto non ci ho badato.
All'entrata in conservatorio sono passato al selmer, e quì mi si era aperto un mondo, pertanto riposi il sax in un angolo e ho continuato con il selmer......era inutile sistemarlo.
Da qualche settimana l''ho ripreso, anche perchè il selmer l'ho inviato a docsax, l'ho slaccato ed ora mi piace abbastanza.
Proprio oggi mi sono armato di luce a led e ho sistemato tutti i tamponi, è bastato scaldarli con una minitorcia a gas, ed un po' di forza di qua e di la.
Ora l'unico tampone che non riesco proprio a sistemare è quello del si grave....non c'è verso, questo lo cambierò sicuramente, gli altri possono andare.
Mi hai chiesto il parchè non l'ho sistemato prima di rimontarlo...........ma scusami ma per vedere le microfessure il sax non deve essere montato?
Comunque tra una ventina di giorni mi rientra il selmer....e questo lo terrò come ricordo e come sostituto al selmer.