Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Micropallinatura

  1. #16

    Re: Micropallinatura

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Diciamo che docsax vi ha già detto:

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Borgianni
    Molti strumenti "sabbiati" (direi tutti quelli che escono così di fabbrica) sono poi anche laccati...

    PS l'importante è preservare l'interno dalla sabbiatura, là deve restare assolutamente liscio.
    Io lo ascolterei se fossi in voi. ;)
    Ciao Docmax; infatti Simone dice "molti", non "tutti"; il mio, come tutti gli R1 JAZZ non sono laccati. L' R1 JAZZ poi è in un ottone che chiamano "similoro", ed è una lega che contiene un' alta percentuale di rame, per cui si ossida molto. Il problema poi non è sabbiarlo dentro ( dentro infatti non è minimamente sabbiato) ma come e se sia possibile togliere le macchie di ossido senza sfregare troppo energicamente e quindi levigare la sabbiatura esterna..
    Soprano: Selmer SA II - Dukoff D7
    Alto: Yamaha YAS 32 - Dukoff D8 - M8 (raddrizzato ma perfettamente funzionante)
    Alto: R&C R1 JAZZ ottone grezzo
    Tenore: Selmer MK VII - Dukoff M8
    Ance: LA VOZ MH per il soprano - Vandoren Java n°3 per Alto/Tenore

  2. #17

    Re: Micropallinatura

    Ragazzi finalmente oggi sono andato a ritirare il sax......
    Beh è venuto davvero benissimo ed il bello è che non mi è costato nulla....neanche 1 euro.
    Lo avevo portato smontato e tutte le parti dove vi erano viti o filettature coperte con il nastro di carta (queste ultime naturalemte non sono venute microimpallinate, ma questo a me non interessava in quanto il sax era messo davvero male e vi dirò....è anche molto bello esteticamente così).
    Vi metto un po' di foto per farvi veder il risultato.
    Non fate caso alle saldature fatte da un non so chi, se le facevo io venivano meglio.....
    Comuqneu questa persona....carissima.....mi ha detto che per non farlo ossidare o comunque ritardare il processo si fa una passata di lubrificante wd40, in effetti le foto le ho fatte subito dopo averlo passato.









    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  3. #18

    Re: Micropallinatura

    Bello! :D il suono è cambiato rispetto a prima?

  4. #19

    Re: Micropallinatura

    Purtroppo questo è un sax che non suonavo, ma che ho provato per due minuti prima di portarlo ad impallinare.
    A me sinceramente molti dicono che slaccando si apre il suono, a me invece è parso il contrario.
    Sta di fatto che prima volevo venderlo, adesso invece me lo tengo perchè ha un suono diversissimo dal selmer......
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  5. #20

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Micropallinatura

    adesso puoi farlo criogenizzare cosi sei a posto!
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #21

    Re: Micropallinatura

    quello lo farei al selmer...
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  7. #22

    Re: Micropallinatura

    Molto bello!

    Il WD40 lo userei se il sax andrebbe riposto nella custodia per un paio di anni, ma se lo devi maneggiare sarebbe oleoso, senza contare se un po va sui cuscinetti... io non lo userei.

    Invece potresti usare una bella passata di spray per mobili (con il piu' alto contenuto di cera d'api) e questo dovrebbe rallentare l'ossidazione. Inoltre se lo asciughi bene prima di chiuderlo nella custodia, dovrebbe anche aiutare.

    Ciao,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  8. #23

    Re: Micropallinatura

    Ciao, io ho fatto di recente un lavoro del genere su un Grassi professional 2000 del 1986, solo che ho usato microsfere di vetro e alla fine ho passato su tutto il fusto quel prodotto che fanno usare gli architetti in edilizia quando lasciano a vista manufatti in metallo arruginito (non so perché ma va tanto di moda......).Praticamente è una vernice trasparente abbastanza densa, si da col pennello a setole morbide,e blocca l'ossidazione.

  9. #24

    Re: Micropallinatura

    Citazione Originariamente Scritto da lama 315
    ... alla fine ho passato su tutto il fusto quel prodotto che fanno usare gli architetti in edilizia ...
    Se non cambia di molto il suono, mettici il nome del prodotto.
    Oggi o suonato parecchio con questo sax...e devo dire che mi piace davvero tanto.
    Non contento però della risposta del sax alle. note gravi mi è venuta voglia di controllare con la luce le chiusure dei ciscinetti (considerate sempre che sto suonando con questo perchè domani il mio selmer parte alla volta della casa di docsax).
    Beh...non potevo crederci, e ci credo che era difficile, praticamente non c'è una chiave che chiude bene su tutto il registro...come faceva a suonare sto sax? boh....
    le chiavi piccole comunque esercitando più pressione vanno a chiudere, ma dalle chiavi del min a scendere anche esercitando pressione c'è sempre una piccola apertura.
    Domani mi ci metto con la pazienza e vedo di sistemare qualcosa e nel caso risponto ed ordino la muta completa...
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  10. #25

    Re: Micropallinatura

    magari prima dello smonta/rimonta e del pèaggiosotto la macchina impallinatrice chiudeva meglio? ;-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #26

    Re: Micropallinatura

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    magari prima dello smonta/rimonta e del pèaggiosotto la macchina impallinatrice chiudeva meglio? ;-)
    No è un problema che ha sempre avuto e non ho mai controllato....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  12. #27

    Re: Micropallinatura

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Beh...non potevo crederci, e ci credo che era difficile, praticamente non c'è una chiave che chiude bene su tutto il registro...
    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    No è un problema che ha sempre avuto e non ho mai controllato....
    Se e' un problema che ha sempre avuto perche' non potevi crederci? E perche' non lo hai sistemato quando hai rimontato lo strumento? Dai su, un minimo di onesta' intellettuale non guasta. E comunque che la micopallinatura abbia potuto smangiarsi qualche micron di bordo dei camini ci sta.


    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    si fa una passata di lubrificante wd40, in effetti le foto le ho fatte subito dopo averlo passato
    Quello che guasta e' invece il lubrificante passato sull'intero corpo del sax: attira polvere e forma morchia. Si consiglia sempre di lubrificare solo dove serve e con estrema parsimonia: perfino il contagocce di solito e' troppo e si preferisce metterlo solo dove serve con la punta di un ago intinta nel lubrificante. Ad ogni modo prevedo purtroppo che se davvero hai passato il WD40 su tutto il sax l'effetto estetico sara' di breve durata e che forse sarai costretto a smontare il sax un'alttra volta e lavarlo per bene :zizizi))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #28

    Re: Micropallinatura

    E la madonna...che rimproverata.....
    Allora, al tempo e cioè circa 18 anni fa, mi avevano dato sto sax per imparare.
    Lo comprai senza capirci niente di niente e purtroppo senza un maestro a consigliarmi.
    Dopo averlo comprato data la difficoltà di suobare le note gravi decisi di ritamponarlo tutto, e così mi affidai ad un "professionista"....
    Dopo averlo ritamponato si era facilitato tutto ma aveva sempre un qualcosa che non andava, però da ignorante in materia pensavo che lo strumento doveva suonare così e pertanto non ci ho badato.
    All'entrata in conservatorio sono passato al selmer, e quì mi si era aperto un mondo, pertanto riposi il sax in un angolo e ho continuato con il selmer......era inutile sistemarlo.
    Da qualche settimana l''ho ripreso, anche perchè il selmer l'ho inviato a docsax, l'ho slaccato ed ora mi piace abbastanza.
    Proprio oggi mi sono armato di luce a led e ho sistemato tutti i tamponi, è bastato scaldarli con una minitorcia a gas, ed un po' di forza di qua e di la.
    Ora l'unico tampone che non riesco proprio a sistemare è quello del si grave....non c'è verso, questo lo cambierò sicuramente, gli altri possono andare.
    Mi hai chiesto il parchè non l'ho sistemato prima di rimontarlo...........ma scusami ma per vedere le microfessure il sax non deve essere montato?
    Comunque tra una ventina di giorni mi rientra il selmer....e questo lo terrò come ricordo e come sostituto al selmer.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  14. #29

    Re: Micropallinatura

    In ogni caso hai fatto un bel lavoro :bravo: , e ti invidio pure (nel senso buono e positivo del termine) perche' sai smontare e rimontare un sax - cosa che mi piacerebbe saper fare anche a me.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #30

    Re: Micropallinatura

    E' la prima volta che smonto e rimonto il sax, sul selmer non l'avrei mai fatto,....ti dirò, non è poi così difficile, se è solo per smontarlo, pulirlo e rimontarlo allora sì, secondo me la cosa più difficile è quella di sistemare i vari sugheri...........un sughero con uno spessore differente non ti fa chiudere i tamponi....
    Diciamo che il mio yamaha è di allenamento...............a breve lo ritampono tutto.....(così poi non suonerà più :lol: )
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •