Porto la mia esperienza.
LAvoro con un YAS 62 e MEYER 6 M a fianco a me il mio collega con SELMER S.A. 80 sempre MEYER 6 M.
In fin dei conti suonando spalla a spalla da tanti anni suoniamo allo stesso modo e cerchiamo gli stessi suoni,
Quindi il YAS 62 si distingue per una maggior forza nei bassi e in generale il suono è meno squillante e corposo, il selmer è più brillante e medioso,al punto che deve trovare stratagemmi per scurire il suono io per schiarire.
Per me yamaha è intonatissimo, appena l'ho provato l'intonatore praticamente non si muoveva e mi ha colpito per la notevole spontaneità, ovviamente da quando l'hgo acquistato non ho avuto più bisogno di studiare con l'intonatore, se provando il 62 non hai avuto lo stesso risultato e usavi regolarmente l'itonatore per il tuo strumento è perchè il sax che usi probabilmente è stonato.
Per il MEYER ti consiglio 6 o 7 , tutto poi dipende da come ci suoni, col 7 hai più proiezione col 6 suono più brillante, io suonando anche il tenore non ho problemi di fiato ma col 7 a volte ne hai bisogno.
Il consiglio giusto è sempre quello di portarti dietro chi ne capisce di più di te.
Il grassi l'ho provato qualche anno fa e son rimasto sbalordito dal bel suono, meccanica inferiore ma suono bellissimo.
Che dire, Yamaha o Selmer?
spesso anche in conservatorio c'è chi tira per Yamaha,
io mi trovo bessimo col 62 ma dipende da quale livello di bravura hai raggiunto,
se non sei in grado di sfruttare le capacità di questi strumenti potresti dirigerti verso strumenti meno costosi.
Sull'usato sono daccordo, Spesso gli strumenti 20 anni fa venivano costruiti con minor economia e più robustezza.
Fatti un gir sui vari siti di musicali e vedi se trovi qualche buona occasione,.
Dalla mia per l' YAS 62 tutt'OK è un signor strumento.