@prisma01:
Gli strumenti professionali sono più "pesanti" e quindi forse la difficoltà nell'intonare dipende da quello... o da qualche regolazione errata sul Yamaha.
Gli Yamaha sono strumenti estremamente intonati, un po' a causa del progetto/canneggio (più stretto del Selmer) e un po' a causa di come vengono regolati (il livello qualitativo dell'assemblaggio e della messa a punto su un Yamaha è nettamente superiore a quello dei Selmer).
Chiaramente sul Selmer il rivenditore ha un maggior guadagno e quindi magari il Selmer l'ha fatto sistemare (perchè ha tutta la convenienza nel farlo)
Tutto può essere.
I docenti dei conservatori consigliano Selmer per motivi che sono quasi politici (fatto risaputo).

Se il sax non è il tuo strumento principale... nella tua condizione non so quanto sarebbe giustificata la spesa (nè del Yamaha, nè del Selmer... ancora meno del Selmer).
Una grossa della differenza la fai già cambiando bocchino... anche sul tuo strumento attuale.

Secondo me... fissa un budget e poi guardati attorno... non ci sono solo Selmer Serie III e Yamaha YAS-62.