Di solito qui sul forum quando qualcuno scrive "scuro"... mi si accende una lampadina e chiedo di fare la distinzione tra "scuro" e "grasso":
viewtopic.php?f=12&t=22916&start=0
Il suono di Cannonball è associabile al termine "grasso".
Il suono di Paul Desmond non è "scuro"... però è molto morbido.
Di solito la maggior parte degli altisti cerca un suono "grasso"... che "esca bene". Un suono come quello di Desmond fa fatica a uscire dal mix (anche perchè non riesci ad ottenere quel timbro se suoni ad alti volumi).
Poi paradossalmente è più semplice ottenere un suono "grasso" stile Cannonball che non un suono tipo quello di Desmond.
Per un suono tipo quello di Cannonball ti servono bocchini medio/aperti, con ance di media durezza.
Per un suono tipo quello di Desmond ti serve un bocchino chiuso, con ance molto dure.
Desmond (nella fattispecie) usava un bocchino più chiuso del tuo attuale Selmer S80 D... ovviamente però era un bocchino diverso.
A livello di bocchini, ti serve più meno lo stesso di bocchino... ma con apertura differente e/o comunque un bocchino che ti permetta di usare con facilità ance molto dure.
Ovviamente scordati una grande volume sonoro... certe sonorità si possono si possono solo ottenere a volume bassi.
Un bocchino come quello che usava Desmond ti costa come mezzo sax. Esiste una copia (http://www.ebay.it/itm/GW-GREGORY-5A18- ... 500wt_1413 ) però credo che rimarresti profondamente deluso da un bocchino simile.
C'è da dire che molto lo fai anche a livello di modo di suonare/impostazione.
Credo che il bocchino che ti ho indicato prima... potrebbe essere una buon alternativa (insieme ad altri bocchini), se usato con ance dure. :zizizi))