Mr.Equinox, per grande difficolta sul soprano, cosa intendi precisamente?
Anche se è vero che la respirazione diaframmatica è la base, che è importante quanto se non di più dello studio delle scale ect... molti tenoristi ho notato che respirano moooolto male, ma sul tenore diciamo che entro dei limiti riescono comunque a farlo suonare. Alcuni di questi quando passano al soprano si ritrovano ad avere tantissimo problemi dovuti appunto alla respirazione, e basta un setup non accurato per esaltare a mille tutti i problemi....e come risultato il soprano ti guarda e ride di te!!! :-)
Non sarà sicuramente il tuo caso, ma mi raccomando quando metti in bocca il sopr, prima pensa a respire non bene, ma benissimo, poi prova il setup!!!
Verissimo quando si dice che soprano e tenore sono due mondi differenti, ma è anche vero che puoi avere delle difficoltà se abituato ad un setup col tenore ne monti uno sul soprano completamente differente.
Se ti avvicini al soprano, parti da qualcosa con apertura di becco e ancia simile al tenore, con un setup già testato da migliaia di sopranisti prima di te, oppure, chiedi ad un tuo collega saxofonista di farti provare il suo soprano con il suo becco e ancia. Poi sarà la tua esperienza, grande o piccola che sia a farti capire se: troppo duro, faccio fatica..oppure.. mi si chiude subito l'ancia;.
Ovviamente non a quei colleghi che hanno setup opposti al tuo, ma magari che si avvicinano. Potrete insieme a lui provare diversi setup, scambiarvi opinioni suonandoli insieme.
Potrai così provare il suo setup che sarà sicuramente un setup sicuro, collaudato e funzionale (ci auguriamo!!!).
Anche se magari potrà capitare che tu non riuscirai a farci uscire una nota perchè non è il "tuo" setup....beh, questo è il bello del sax...ma tentar non nuoce...
Facci sapere