Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
Bravo Nous, mi sembra veramente un buon argomento su cui discutere...
Per quello che riguarda la banda dove suono e insegno praticamente a costo zero (5euro l'ora)
Confermo che insegni a costo zero, noi gli insegnanti li paghiamo 17 euro all'ora + contributi (quindi direi 20 euro lordi)

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
La scelta è stata fatta negli anni passati, ed è quella di rinnovare tutto il parco strumenti....
Una scelta economica economica, devo dire :lol:
Da noi è improponibile l'idea di cambiare tutto il parco strumenti, anche se devo dire che la gestione attuale del parco strumenti mi lascia insoddisfatto per un solo motivo : andando sempre a caccia di offerte, si ha un parco strumenti troppo eterogeneo in cui ci sono (parlo per esempio dei clarinetti) i primi clarinetti col loro Buffet personale(tra cui c'ero anche io), i secondi ed i terzi con Yamaha,Orsi e Jupiter comprati dalla banda. In questo modo trovo difficile amalgamare bene le sezioni....in particolari i soli di una sezione sono a volte dissonanti.

Purtroppo la politica di gestione degli anni passati è sempre stata il rapporto qualitÃ*/prezzo, più che qualitÃ* al prezzo giusto....abbiamo anche un pò di resistenze nel rinnovare il parco strumenti, si preferisce riparare all'inverosimile strumenti fatiscenti piuttosto che sostituirli. A parziale giustificazione per questa scelta posso dire che i nostri insegnanti sono un pò costosi (sono tra i migliori in provincia, e si fanno pagare neanche troppo), se venissi tu a farci lezione a 5 euro avanzerebbero più soldi :lol:

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
Dunque, abbiamo verificato che molti degli strumenti erano obsoleti e quasi inutilizzabili, stonati ecc... Ovviamente il possessore suonava cmq quello strumento, un po' per abitudine un po' per forza ci soffiava dentro...
Su questo punto si potrebbe aprire un altro topic, credo che la soddisfazione del musicante nel suonare un tubo per l'aereosol sia prossima a zero..senza contare che la qualitÃ* dei concerti si abbassa se il parco strumenti è vetusto...credo comunque che sia anche responsabilitÃ* del musicante farci presente che lo strumento che suona come mestrolo avrebbe più successo, qualcuno in effetti lo fa (molti soldi escono in riparazioni..ne uscirebbero di meno se si comprassero strumenti nuovi, di sicuro).

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
Abbiamo sostituito pertanto 4 clarinetti con dei Buffet (non ricordo il modello preciso)
Scommetto che sono degli E13, buon prezzo e ottima resa

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
forse il suono non è il top, confrontato con lo Yanagisawa che avevamo provato, ma molto più facile da suonare....
Quindi tra qualitÃ* e facilitÃ* avete privilegiato sempre la seconda?

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
Tenori: La scelta è andata su di uno Yamaha 275 e un Maxtone... Sta di fatto che ora come ora il maxtone è fermo perchè meccanicamente si è sbilanciato tutto...
Maxtone? Mai sentito..

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
Contralti: 3 dei cinque contralti erano da sostituire, i precedenti erano di una marca a me sconosciuta (Alive)... Li abbiamo sostituiti con 2 Yamaha 275 e uno Yanagisawa 901 acquistato però dalla saxfonista per il compleanno...
Io mi sono comprato lo Yas62 per compleanno+Natale..che vuoi farci, noi sassofonisti siamo malati :lol:
Quindi gli Alive non sono sopravvissuti...forse il nome non era azzeccato.

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
Come vedete gran parte degli strumenti metallici è di marca Yamaha... La scelta è stata fatta dopo ave provato anche altri modelli e marche... La spiegazione è però che la Yamaha produce strumenti veramente facili da suonare e con meccaniche che non richiedono costose e fequenti manutenzioni.
Anche io propenderi per i Yas275 per gli allievi, e per la Yamaha in genere per ottoni e sassofoni (clarinetti no, non mi piacciono molto)...ma mi dicono che sono troppo legato alla marca.... :cry: :cry:
Mi dispiace vedere che ci si ferma al semplice totale da pagare, senza valutare altri fattori quali meccaniche, suono, speranza di vita di uno strumento, facilitÃ* di utilizzo,...capisco che l'acquisto di uno strumento sia anche un rischio (oltre che un costo) per la banda (l'allievo potrebbe ritirarsi) però se lo strumento resta in magazzino per un anno mica succede niente...

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
*Per quel che riguarda il prezzo... Dipende dallo strumento... La spesa media penso sia circa 800-1000 euro, dato che ci sono i sax alti e i clarintti che costano pochino (sui 650 euro), i tenori (sui 1000) e il baritono (3200)... Gli ottoni costano in media di più: i bassi (2000), il bombardino (1400), il corno (2200) e il flicorno contralto (1600)....
Vedi, il tuo pochino (650 euro) dalle mie parti è considerato tanto, per un allievo :lol:
E' questa cosa che ci frega, la tendenza al risparmio apparente.

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
*La caratteristica fondamentale per uno strumento da banda e da studio deve per forza di cosa essere la facilitÃ* di suono... Se uno strumento suona facilmente, l'allievo è più stimolato... Se l'allievo non riesce a farlo suonare... so cazzzi....
Inoltre si deve considerare che uno strumento da banda deve avere una meccanica buona, che abbia bisogno di poca manutenzione, ma allo stesso tempo robusta e solida...
Concordo pienamente, aggiungo che se lo strumento ha un bel suono è anche meglio. Con uno strumento difficile l'allievo secondo me è invogliato a ritirarsi, magari si autoconvince che è colpa sua perchè è negato.

Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
*Il discorso setup penso che in una banda riguardi più l'allievo in se e il maestro che lo indirizza...
Ok, ma se ho 102 musicanti con 101 setup diversi, non è un casino acustico?