Bravo Nous, mi sembra veramente un buon argomento su cui discutere...

Per quello che riguarda la banda dove suono e insegno praticamente a costo zero (5euro l'ora) posso dirti che abbiamo fatto una scelta che ormai ci ha dato ragione e sembra essere la migliore....
La scelta è stata fatta negli anni passati, ed è quella di rinnovare tutto il parco strumenti.... In poche parole abbiamo preso in esame ogni strumento in possesso degli allievi e dei musicanti di proprietÃ* della banda e, considerando quali erano ancora buoni e quali erano da cambiare, abbiamo deciso di acuistare nuovi strumenti...

Dunque, abbiamo verificato che molti degli strumenti erano obsoleti e quasi inutilizzabili, stonati ecc... Ovviamente il possessore suonava cmq quello strumento, un po' per abitudine un po' per forza ci soffiava dentro...

Abbiamo cominciato dagli ottoni, come ben noto non hanno bisogno di particolare manutenzione o di altre cose... C'erano strumenti che avevano la loro etÃ* e erano obbligatoriamente da cambiare... Abbiamo comprato 2 bassi tuba in Sib (uno Jupiter mod base e un amati), 1 bombardino (o flicorno baritono che dir si voglia) (Yamaha intermedio), un corno Fa/Sib (Holton base) e un flicorno contralto (Yamaha) da affiancare alla sezione Corni.
Per quanto riguarda Trombe e tromboni siamo stati fortunati e ogni bandista aveva il proprio strumento abbastanza moderno e intonato.

Passando alla sezione Clarinetti ci siamo resi conto che buona parte degli strumenti doveva essere sostituita con altrettanti nuovi... Abbiamo sostituito pertanto 4 clarinetti con dei Buffet (non ricordo il modello preciso) mentre due clarinetti sono stati acquistati dai clarinettisti appunto.

Per quel che riguarda il nostro amato sax.... Da sostituire c'era un baritono (era un vecchio grassi ormai distrutto)...., 2 tenori e 3 contralti...
Per il baritono abbiamo scelto Yamaha 32, ottimo strumento, forse il suono non è il top, confrontato con lo Yanagisawa che avevamo provato, ma molto più facile da suonare....
Tenori: La scelta è andata su di uno Yamaha 275 e un Maxtone... Sta di fatto che ora come ora il maxtone è fermo perchè meccanicamente si è sbilanciato tutto... Lo Yamaha invece è stato ritirato dal bandista che lo suonava quando è uscito dalla banda... Ovviamente della sezione tenori fa parte anke il Mio 275 (ma come detto è il mio).
Contralti: 3 dei cinque contralti erano da sostituire, i precedenti erano di una marca a me sconosciuta (Alive)... Li abbiamo sostituiti con 2 Yamaha 275 e uno Yanagisawa 901 acquistato però dalla saxfonista per il compleanno...


Come vedete gran parte degli strumenti metallici è di marca Yamaha... La scelta è stata fatta dopo ave provato anche altri modelli e marche... La spiegazione è però che la Yamaha produce strumenti veramente facili da suonare e con meccaniche che non richiedono costose e fequenti manutenzioni.
L'idea è che un allievo abbia il diritto ci cominciare con uno strumento che lo aiuta, se poi l'allievo cresce sarÃ* lui a chiedere di più, ma ovviamente non lo chiederÃ* alla banda ma vorrÃ* uno strumento suo personale, e in tal caso, sceglierÃ* quello che più preferisce.

Ora per rispondere alle domande si Nous:
*Per quel che riguarda il prezzo... Dipende dallo strumento... La spesa media penso sia circa 800-1000 euro, dato che ci sono i sax alti e i clarintti che costano pochino (sui 650 euro), i tenori (sui 1000) e il baritono (3200)... Gli ottoni costano in media di più: i bassi (2000), il bombardino (1400), il corno (2200) e il flicorno contralto (1600)....
*La caratteristica fondamentale per uno strumento da banda e da studio deve per forza di cosa essere la facilitÃ* di suono... Se uno strumento suona facilmente, l'allievo è più stimolato... Se l'allievo non riesce a farlo suonare... so cazzzi....
Inoltre si deve considerare che uno strumento da banda deve avere una meccanica buona, che abbia bisogno di poca manutenzione, ma allo stesso tempo robusta e solida...
*Come giÃ* detto, la scelta è ricaduta su Yamaha su gran parte degli strumenti. Per quel che riguarda i sax sicuramente il 275... Una ragazza suona il 901, ma è uno strumento molto più duro, quindi più difficile... Un'altra ragazza sempre con l'alto suona un Buffet da studio... La meccanica non mi sembra però molto comoda e solida.
*Il discorso setup penso che in una banda riguardi più l'allievo in se e il maestro che lo indirizza... Posso dirti che i nostri sax suonano con Yamaha 4c, un alto con un Selmer S80 C*, un tenore con un Soloist D e un'altro tenore con Ottolink 6. Anke il baritono suona con un Ottolink 6.