Una parte della risposta c'era già all'inizio del thread:
Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Tu cerchi un suono già pre-esistente che ti piace poi cerchi di entrare in possesso dei mezzi tecnici (tipo di strumento e tipo di setup) che ti permettono di emulare quel suono... tenendo conto del tuo livello tecnico (e del tuo modo di suonare... che puoi anche modificare, con il fine di raggiungere il suono che ti piace).
Il resto non è una questione di fortuna!
Ti piace il suono del Berg Larsen?
- se sì, allora ti serve un Berg Larsen;
- se no, allora non ti serve un Berg Larsen.

Il tenore è uno strumento diverso rispetto al tenore... in proporzione si usano bocchini un po' più aperti, un'apertura media per tenore è intorno a 7*/0,105", poi... la maggior parte dei bocchini (non per musica classica) funzionano (molto) bene se hanno un'apertura intorno a 7*.
Altri bocchini funzionano bene anche se si prendono più chiusi (fino a 6*/0,095"... sotto possono diventare problematici)... altri bocchini funzionano meglio in aperture sopra 7*/0,105" (il Berg Larsen in ebanite "potrebbe" essere uno di quei bocchini che funziona meglio sopra 7*/0,105").

Cerca una sonorità che ti piace... verifica con quali "mezzi" (strumento e setup) è stata ottenuta... e poi cerca di entrare in possesso di quei "mezzi" (strumento e/o setup).