L'ergonomia è una cosa del tutto soggettiva... anche se in alcuni casi meccaniche che permetto di mantenre dita/mano/polso/avambraccio "in linea" tendono a rendere lo strumento.

Esistono strumenti con una meccanica più o meno curata nell'assemblaggio... e più o meno veloce (nell'azionamento).
Considera però l'hardware (la meccanica) può essere "impostata" in diversi modi e quindi risultare più o meno fluida/veloce.
Tenendo conto di questa cosa (che il modo in cui lavora la meccanica può essere modificato, anche radicalmente)... spesso il discorso riduce a considerare l'ergonomia ed eventualmente l'action della meccanica, nella realtà il discoro è più complesso, perchè ci sono tante variabili, che si possono cambiare,