Video di estrema rarità, imperdibile per gli amanti del vintage estremo ::
http://jazzsounddevelopment.blogspot.it ... e-dei.html
Video di estrema rarità, imperdibile per gli amanti del vintage estremo ::
http://jazzsounddevelopment.blogspot.it ... e-dei.html
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Grazie Mad, davvero interessante!
Molto interessante Grazie Mad
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
un'autentica chicca di filmato :D grazie Mad Mat!
fantastico...
sapere che il mio strumento è uscito da quella fabbrica e probabilmente realizzato da uno di quegli artigiani è davvero emozionante!
Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
Baritono R&C R1 Jazz
Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4
clarinetto basso Leblanc
clarinetto contralto Noblet
flauto traverso Jupiter DeMedici
Grazie Mad, stupendo!
pensa che me lo son rivisto una seconda volta col vecchio Buesch al mio fianco eheh.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Straordinario, riguardero' molte volte questo filmato....ma molte, straordinario......primo perche' ho visto attrezzature enormemente piu' evolute e professionali di certe che ho visto in italia oggi.......audite audite........batti la lastra, batti la campana,.....battiti le p....e
la campana era estrusa gia' all' epoca con stampi e contro stampi...per la miseria....questo documento e' di un' importanza sostanziale....forse di scuola Buescher in selmer forse battevano o forse ci hanno fatto credere che lo facessero , anche se io non ci ho mai creduto per motivi che nn sto' qui ad elencarvi... i colli sicuramente erano in Selmer costruiti con altra tecnica almeno in tempi piu' recenti, ma qui c' e' la prova autentica delle mie tesi e convincimenti....studiero' a fondo questo straordinario documento.........e lo mostrerei anche a chi so io.......batti batti.....ma che ti batti. :bravo:
grazie a lordsax, la faccenda sta assumendo dei risvolti molto intriganti, tienici informati e facci capire qualcosa ;) anche se forse non potrai fare nomi...forse so dove vuoi arrivare :bravo: (io ho sempre avuto un sospetto ma di più non posso dire)
Bello il video... è bello vedere come il livello di automazione era già elevato a quei tempi.
@lordsax: la produzione Buescher era "industriale", la produzione che hai visto in Italia oggi è "artigianale": cambiano i volumi di produzione, cambiano i mezzi di produzione (che si scelgono in base ai volume di produzione), cambiano le tecniche.
Non c'è niente di cui meravigliarsi... tutto dipende da un analisi dei costi (in funzione del risultato che si vuole ottenere).
La campana non è ottenuta per estrusione... viene "estrusa internamente" per portarla a dimensione: è quasi certamente il modo più rapido... ma non l'unico.
Il risultato finale è quello che conta... come ci si arriva... è poco importante.
Bellissimo filmato, grazie !
. . .Sono quasi commosso
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Guardate la produzione della campana nel 1924----avete visto una sola martellata? il corpo e' piegato grossolanamente a battuta ma solo per arrotondarlo sul fuso di metallo centrale, per trazione e costrizione davano la corretta forma al corpo....tutto cio' ha un senso....voi forse no' ma io so cosa significa martellare una superficie e riportarla poi alla lucentezza e levigatura come uno specchio..."impossibile ", con notevoli e difformi perdite di spessori.................. ringrazio ancora per questo documento e' la prima volta ed e' incredibile, che vedo un processo reale di produzione vera industriale del 1924 e non un montaggio pubblicitario......fatto ad arte. con attenzione notero' anche altri particolari importanti.
davvero straordinario...e alla fine mettono pure una nota storica su Adolphe sax!
"È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
(cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
Free Phatenomore!
"...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.
Tzaaa....1924 capisci? 1924.....si e' parlato di estrusione da pochi anni, i vintage di quell' epoca sono considerati da sempre artigianali.....mi rimane difficile pensare che Conn stessero a martellare un sax un giorno e due per levigarlo..... oppure sono tornati indietro ed il top hat cane lo martellavano e leccavano per giorni nel caso della Buescher........ noneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...il martello ci schiacciavano le noci date retta e se buescher produceva cosi' e tirava fuori quel suono figurati se poi si siano mai messi a martellare......decine di migliaia di pezzi per selmer, Conn, Martellati, noneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.
In tempi recenti quegli stampi e controstampi sarebbero stati una barzelletta costruirli e certamente alla portata anche di una ditta artigianale, Buescher lo abbiamo visto , Conn con la produzione che aveva sono certo non potesse che non produrre in maniera simile.....ed a Conn, dico a Conn..... possiamo criticargli la bonta' delle campane?
penso che lordsax abbia perfettamente ragione...anche se mi trovo in un ambito industriale bensì totalmente diverso (aerospaziale) non vedo perchè le grandi aziende dovessero usare metodi di produzioni diversi da quelli visualizzati in video.
Non penso che il risparmio economico potesse giustificare metodi più rudimentali e ovviamente imprecisi che in uno strumento così delicato posso portare a risultati "fatali" per la riuscita di un buon prodotto.
Questa però è una mia idea,perfettamente opinabile ^_^
"È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
(cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
Free Phatenomore!
"...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.
molto intressante ... certo che il 1924 era molto distante nell'immaginario industriale che invece pare fosse già molto evoluto... azz
aahahah ... quei milioni di post con i paladini del martellato a mano dall'indigeno più cool dell'artigianato doc dalla nazionalità X ... ahahahaha
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)