Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Disastro! Mozzicone di molla rotto

  1. #1
    Visitatore

    Disastro! Mozzicone di molla rotto

    ciao a tutti,
    alla mia prima esperienza nel forum giÃ* rivolgo una richiesta di aiuto. Sono alla disperazione, mentre tentavo di sostituire una molla piegata è letteralmente esplosa lasciando un mozzicone all'interno del foro, talmente piccolo che non si riesce neanche ad afferrarlo con le pinze. Per toglierlo le ho provate tutte, da spingerlo fuori con un chiodo a soffiare aria con un compressore (..non ridete, è un caso umano !!) ma non c'è niente da fare. Qualcuno ha una soluzione da suggerirmi ??
    Grazie e ciao.
    Graziano

  2. #2
    Visitatore
    Ciao graziano...
    Per queste cose devi aspettare l'insostituibile Simone!!
    Lui sicuramente avrÃ* una soluzione...
    Scusa ma tu di dove sei...
    Nel leggerti ho avuto la strana impressione di conoscerti!

  3. #3
    :roll: :roll: Sperando che la colonnetta non si sia rovinata troppo dovresti fare così:
    Dalla parte dove si è spezzata si intravede sempre ? sarebbe meglio di si, in questo caso con una limetta cerchi di fargli una "testolina" livellata, nel senso che essendosi spezzata si sarÃ* pure scheggiate e quindi sarÃ* a punta, l'idea di spingerla con un chiodo non è male ma abbastanza improbabile riuscirci se non la spiani!
    A questo punto potresti usare anche uno spezzone di molla, preso nella parte bassa dove è più robusto, diciamo un 6/7mm che terrai con delle pinzettine propio sul mozzicone rimasto incastrato, il fatto di aver livellato il mozzicone il piu possibile è importante vista la "minima" superfice di contatto tra mozzicone e lo spezzone (in pratica un'altro mozzicone) .
    Ora prendi un paio di pinze + grandi e provi a spingerlo fuori, :roll: ufff sicuramente è più semplice farlo che scriverlo, facci sapere ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Visitatore
    ciao Alesax,
    io sono di Castel San Pietro Terme, vicino a Bologna...

  5. #5
    Visitatore
    Allora niente..
    Mi sembrava il modo di scrivere del mio riparatore....
    Come puoi vedere abito in provincia di Brescia...

  6. #6
    Visitatore
    ciao Simone,
    grazie del consiglio. In realtÃ* prima delle mie varie azioni c'era un minimo di mozzicone cher adesso non c'è praticamente più... comunque provo a fare come hai detto e poi ti faccio sapere come è andata.
    Grazie e ciao.

  7. #7
    IMPORTANTE nei vari tentativi utilizza sempre pinze e non il martello, se si dissalda la colonnetta sono ca......!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8
    Visitatore
    OK !! Entro in azione e risolvo l'inghippo (...magari !!!!)

  9. #9
    Visitatore
    ...macchè, niente da fare. Ho limato la testina ma adesso chiude totalmente il foro, faccio fatica anche a vederlo, e non riesco a spingerla dentro. Dimenticavo di dire che si tratta della molla del del sol#, non quella che contrasta l'apertura ma qualla piccolissima che aiuta a tener chiusa la chiave... cosa dici, è il caso di ripassare il foro con il trapano ?

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    Allora niente..
    Mi sembrava il modo di scrivere del mio riparatore....
    Come puoi vedere abito in provincia di Brescia...
    eheh il graziano .......

  11. #11
    Visitatore
    Vai dal riparatore fidati

  12. #12
    Nain! niente trapano, la molla è d'acciaio e la colonnetta d'ottone, faresti solo un buco accanto al mozzicone :roll:
    Sò cosa intendi quando dici che si vede appena ma in mancanza di pinze specifiche per toglierla la tecnica di spingerla è l'unica soluzione.
    Devi solo essere coscente di arrivare ad un certo punto oltre il quale rischi di deturpare la colonnetta :roll: a quel punto c'è poco da fare serve un riparatore.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #13
    Visitatore
    si vede appena la capocchia della molla, quella che ho arrotondato con la lima. Dall'altra parte invece la molla è tutta dentro perchè uno dei tentativi è stato di rompere la parte larga e spingerlo verso il basso.
    Cosa intendi per pinze specifiche ? Se esistono le vado a comprare...
    Grazie e ciao.
    Graz

  14. #14
    Quando è possibile (non in tutte le occasioni) uso queste:

    http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... pl104.html

    Comunque considera se esce lo fÃ* dal basso dove è entrata, nel senso opposto è una vera impresa!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #15
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da andreamarkVI
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    Allora niente..
    Mi sembrava il modo di scrivere del mio riparatore....
    Come puoi vedere abito in provincia di Brescia...
    eheh il graziano .......
    Andrea...Vedo che hai capito subito...
    Vai anche tu da lui??

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mi si è rotto il bocchino :(
    Di NiB nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 16th April 2013, 12:16
  2. alimentatore mixer rotto
    Di mampi nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2012, 09:04
  3. Aiuto...mi si è rotto il bocchino!
    Di tittasax nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 25th September 2011, 12:09
  4. disastro chiave del D acuto piegata
    Di toneking nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 31st August 2009, 22:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •