Ci riprovo .... e vorrei qualche parere ma sopratutto critiche su questi due pezzi registrati con il mio gruppo ...
https://rapidshare.com/files/2927966661/sade.mp3
Grazie .. e abbiate pietà ... :roll:
Ci riprovo .... e vorrei qualche parere ma sopratutto critiche su questi due pezzi registrati con il mio gruppo ...
https://rapidshare.com/files/2927966661/sade.mp3
Grazie .. e abbiate pietà ... :roll:
Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
Alto Selmer serie I - selmer D
Saxello R1jazz - Vandoren v16
Altello R&C num. 5 - Aizen 6
Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16
Molto bello!!
Questo è il genere che vorrei fare io... solo dei medley del genere... amo Sade e con il sax i loro pezzi sono il massimo..
Ma non trovo gente disposta a farli!! :muro((((
Che sax hai usato? a me il suono sembra molto piccolo... però non sono un esperto eh.. senti gli altri!!
Bravo però!
Grazie Matteo ... ho usato il mark VI con bocchino Aizen e legere 2.75 . in effetti a mio avviso il suono è piccolo ma credo dipenda dalla registrazione e a me non piace molto perchè troppo scuro . Forse ci vorrebbe un bocchino più adatto al pop (?) , qualcuno sa sicuramente consigliarmi ..
Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
Alto Selmer serie I - selmer D
Saxello R1jazz - Vandoren v16
Altello R&C num. 5 - Aizen 6
Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16
non so se il becco è di ebanite o metallo ma sicuramente ti ci vuole uno più brillante...e corposo..
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
Un' Otto link stm è l'ideale!!Cmq devi lavorare anche sulla pronuncia...mi sembra un pò troppo piatta..l'intro di smooth operator mi è piaciuta....ma i piccoli interventi e l'improvvisazione un pò meno...il suono cmq non lo trovo malvagio..è molto baritonale...infatti mi stava venedo il dubbio...cmq ribadisco...è più una questione di pronuncia....tipo l'intro di your love is king e l'improvvisazione le hai fatte in stile vintage anni 60'...mentre il pezzo è un poppazzo deghl'anni 80'...più grinta più armonici e qualche staccato in più ;)
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Grazie ginos... sono questi i consigli che vado cercando ..
Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
Alto Selmer serie I - selmer D
Saxello R1jazz - Vandoren v16
Altello R&C num. 5 - Aizen 6
Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16
ma preferisci in ebanite o in metallo?
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
indifferente .. anche se ultimamente utilizzo l'ebanite
Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
Alto Selmer serie I - selmer D
Saxello R1jazz - Vandoren v16
Altello R&C num. 5 - Aizen 6
Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16
Sono riuscito nell'impresa Alberto,penso che tu sia timido,si fatica a sentirti e poi un MarckVI bisogna farlo sentire,usa l'STM 7. Bravi.Ciao Ezio
Lalbè!! senza dubbio ti ci vuole uno Zagar e io casualmente ne avrei uno (di quelli rarissimi in amianto :lol: ) da piazzare ... :lol:
che sarebbe uno zagar puma?? :D
Nulla di che matteo, un beccho che rifilai a lalbertone che credo lui non abbia mai usato...
Tra l'altro un bel becco in fibra di carbonE mi pare =D
Anche io sono d'accordo nel dire che ti servirebbe solo un po' di grinta in più ed una pronuncia un po' più precisa, non credo che si possa risolvere tutto delegando il bocchino, hai già un Aizen, se è un SO basta spingere e può diventare anche cattivo, il metallo aiuta ma non fa tutto lui :saputello . Sii spregiudicato :ghigno:
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Grazie ragazzi ... condivido tutte le vs osservazioni .. ne faccio tesoro e cerco di correggermi da subito
Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
Alto Selmer serie I - selmer D
Saxello R1jazz - Vandoren v16
Altello R&C num. 5 - Aizen 6
Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16
Alberto secondo me il problema principale, come mi ripeto spesso, è la cura dell'amplificazione del sax: è attappato il tuo microfono, non viene gestito come per es. quello che riprende la voce della cantante. Per cortesia fai un cambio di mic prendi quello della cantante e vedrai come cambiano le cose! Ma, dico io, un briciolo in meno di medi e qualche alto no? Un pizzico di reverbero con appena delay (non chiedo di intervenire sulla compressione del segnale...) no? Mi potrei fermare qui perchè sono convinto che sarebbero tutte altre note quelle che ha fatto Laberto se fossero state riprese bene.
Invece sul lato tecnico del sax, mi sento poco adatto a dare consigli, a mio avviso questi pezzi richiedono di fare poche note, molta classe, con un suono bello largo ben presente dentro il sound del gruppo.
In genere quello che fastidia è fare le stesse note del canto, come doppiare la voce della cantante... il sentimento che spesso così si genera è quello del troppo, e in questo caso chi viene criticato? La voce? No il sax. Quindi ragazzi, se vogliamo toglierci un pò di critiche da torno impariamo a suonare poco e bene nei contesti pop come questi dove si diletta egregiamente il nostro Alberto.
Complimenti per il gruppo Alberto!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)