Rispondo un po' in ritardo alla domanda di David, visto che ero intervenuto precedentemente...
alla fine ho trovato un bel becco vintage x baritono, un camera larga, apertuta 80 (circa 2 mm) è in ebano, ma senza indicazioni di manifattura etc.
Attualmente lo uso sul mio baritono (anche lui vintage) xchè in casa ho solo quello, ma ho fatto una prova sul basso del mio amico e direi che se la cava egregiamente (David so che non sarai d'accordo al 100% ma io ho necessitÃ* di limitare un po' le spese).
Il suono sul bari è molto sottile ma dolce e pastoso, l'intonazione è buona, assomiglia molto al suond di Mulligan.
Utilizzo ance Rico Royal 3 e 1/2 che risultano morbidine, + una ancia Legère 3 x baritono, ha durezza simile ad un 3 o 3 e mezzo Vandoren o 3 e mezzo - 4 Rico che se la cava molto bene (mi sono buttato sull'ancia sintetica xchè continuavo a sbeccare quelle tradizionali), secondo me non perde molto la qualitÃ* del suono, almeno x studiare in casa vanno benissimo, sono vantaggiose ed economiche.
Non ho più sentito Gilberto Lopez, xchè qualndo lo avevo contattato era preso x una fiera. Non escludo cmq di risentirlo in futuro, ha a disposizione qualche becco modificato appositamente x il sax basso.
Concludo con una nota di speranza OT.. io adoro il sax basso, purtroppo ad oggi non ho ancora fatto il grande acquisto ma spero di riuscirci prima o poi, e mi auguro tanto che questo magnifico strumento torni ad avere l'attenzione ed la fama che si merita.. chi sente il basso non puo fare a meno di innamorarsene..il baritono non regala cio' che regala il basso!!!