troppo... è l'unica cosa che so dirti. guarda che si va OT, non continuate a girare il discorso, sono molto interessato al setup del basso, per me è una sfida.

Cmq un mezzo decente USA, tipo vecchi Conn o Buescher va dai 5000 agli 8000 euri, se non di +.

Per me tuttavia sono ben spesi perchè chi sente suonare un sax basso non se lo scorda + finchè campa, ha un timbro molto caldo e pastoso, possente, tutto un altro mondo rispetto al baritono che sta solo una quarta sopra; e nonostante cio' non manifesta segni di cacofonia molto frequenti sugli strumenti che vanno molto in giu', specie quando vengono suonati in parti solistiche (sotto il la 55 hz rischi di sentire una vibrazione, non una nota); anch'io come David considero il contrabbasso in mib come limite massimissimo x il sax, ma deve essere ben fatto..(es. non comprerei mai l'Orsi o il Tubax)..

Devo andare a Milano a sentire sti nuovi sax della Elle-Stainer, proverò un po' di roba, vi informerò anche sui prezzi, sono molto curioso.

Ho amato il sax basso fin dal 1o ascolto su CD, dal vivo poi.... per me è una meraviglia. Con amici lo usiamo x fare jazz anni '20, stile BiX... ragazzi na favula....vi do un link di amici x esempio, non siamo noi.. ma è quel che facciamo

http://www.youtube.com/watch?v=jLJJQ4Ex ... PL&index=8

:saxxxx)))

David consiglia i Selmer recenti, anche i recenti Keilweth sono molto belli, ma x entrambi devi sborsare almeno 12.000 euri, poi io odio l'idea del nuovo, amo le cose vecchie, che come suono sono altra roba.

alla prox...