Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Consiglio microfono a condensatore

  1. #1

    Consiglio microfono a condensatore

    Salve ragazzi! Vorrei un consiglio per l'acquisto di un mic a condensatore che mi consenta di effettuare registrazioni di buona qualità in casa, che vada bene sia per il sax che per la voce ovviamente(budget max 200)...Mi hanno indicato il RODE NT1 -a e l'AKG perception 220, qualcuno di voi li conosce? Grazie

  2. #2

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Nessuno sa niente? :BHO:
    Non ci credo... :ehno:

  3. #3

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Io ti suggerisco questo: http://www.kelaudio.com/products/hm-2d/

    Il Rode è un microfono molto musicale ma molto brillante... e male si abbina al suono del sax.
    L'AKG suona economico.

    Il microfono che ti ho indicato (che per altro possiedo) è perfetto per i fiati... anche senza equalizzare e qualitativamente è superiore ai due modelli che hai citato.

    Poi, come per i bocchini/strumenti/accessori, anche per i microfoni è una questione di gusti...

  4. #4

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Grazie tzadik, in effetti su qualche forum si parla bene del mic che mi hai indicato...mi sapresti consigliare un sito conveniente dal quale acquistare? Ovviamente se va bene per il sax, deve essere ottimo anche per la voce...come va con la voce femminile? E' veramente uno dei più "ciccioni" per quel che riguarda le caratteristiche timbriche? Grazie! ;)

  5. #5

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Io il Kel l'ho preso qui: http://www.ebay.it/itm/Kel-Audio-HM-2d- ... 2c60e7642d

    Al tempo non ce l'avevano disponibile... l'ho aspettato un mese e mezzo.
    Adesso ne hanno due disponibili... quindi lo spediscono subito. Ha anche lui il "ragno" (supporto elastico) di serie.

    Funziona benissimo sui fiati (per qualsiasi genere tu debbe registrare).
    Confermo che è veramente "scuro" e "grasso"... sembra veramente un dinamico da broadcast come idea di suono (dinamico da broadcast = Shure SM7b, EV RE20): una figata!

    Sulla voce non l'ho provato... anzi lo provato per registrare uno speakeraggio: risultato molto molto buono (io facevo solo la registrazione, completamente senza effetti, se non un desser... l'editing lo faceva un professionista).
    Per voci va bene... ovviamente sulle voci suona "vecchio", sui fiati invece suona "corretto".

  6. #6

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Tzakkè! stò Kel come suona rispetto al Cardinal? (l'hai mai provato il Cardinal?)

  7. #7

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    La pasta sonora dei due bocchini è diversa... il Cardinal ha un suono tutto suo, piuttosto caratteristico.
    Il Kel ha una pasta sonora più scura, più vicina a quello di un microfono dinamico "da broadcast".

  8. #8

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Si ok dei 2 mic : D
    riguardo al Cardinal, cosa intendi per caratteristica? (dimmi dimmi dimmi...)

  9. #9

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Nel senso che il Cardinal ha un timbro particolare... Il Raven (il fratello "dinamico" del Cardinal) per esempio per certi versi è più neutro del Cardinal.

  10. #10

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Sulla voce non l'ho provato... anzi lo provato per registrare uno speakeraggio: risultato molto molto buono (io facevo solo la registrazione, completamente senza effetti, se non un desser... l'editing lo faceva un professionista).
    Per voci va bene... ovviamente sulle voci suona "vecchio", sui fiati invece suona "corretto".[/quote]




    Ok! Cosa intendi per "vecchio" sulle voci? Ma come mai in Italia non è disponibile questo mic? Sarà perchè poco conosciuto? Grazie mille per i consigli! ;)

  11. #11

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Pensi che 164 euro per questo mic sia un buon prezzo? Penso di aver trovato un sito dove si risparmia qualcosa, in Europa... :BHO:

  12. #12

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Per vecchio intendo "scuro" (veramente "scuro").
    Il "suono" del Kel HM-2D secondo me è funzionale al suono del sax... ma per la voce potrebbe non risultare l'ideale per generi "moderni"... però registrare un voce "jazz" o soul/Motown/Stax potrebbe essere interessante.


    164€ è un ottimo prezzo... il microfono vale almeno il doppio! :zizizi))

  13. #13

    Re: Consiglio microfono a condensatore

    Ok! Affare fatto, attendo che arrivi...grazie mille per i consigli! ;)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. preamplificatore per microfono a condensatore
    Di teo.sax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th December 2011, 18:03
  2. Quale microfono a condensatore per sax?!?!?
    Di alexsax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19th December 2011, 16:07
  3. Consiglio per interfaccia microfono
    Di Frank891 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2011, 20:42
  4. Consiglio per microfono
    Di Sudamusij nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 100
    Ultimo Messaggio: 28th September 2011, 22:22
  5. Utilizzo di microfono multipattern a condensatore
    Di Lanjazz nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th February 2008, 00:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •