Oltre a quello che è stato già detto... che dovrebbe essere "ovvio" dopo qualche anno che si suona.
Con il setup che usi sei a tuo agio?
Il suono che vorresti ottenere è compatibile con il setup che usi?
Sembrano cazzate... ma magari usi un bocchino troppo aperto o troppo chiuso e magari il tuo maestro può essere a più agio di te con il tuo setup (a prescindere dal livello tecnico che comunque ha una sua influenza).
Stesso ragionamento per il suono: è vero che raggiunto un certo livello tecnico un esercizio fattibile (a mio avviso quasi inutile) è quello di uniformare il suono, cambiando setup... però, di fondo, per produrre certi suoni con la "massima resa", servono certi bocchini.
Ragionando in questo modo (che secondo me è il modo meno dispendioso in termini di tempo ed energie), il livello tecnico di partenza influenza (quasi) solo il modo e il tempo in cui arrivi al risultato (sonoro). :zizizi))