Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Consiglio becco per Yas275

  1. #1

    Consiglio becco per Yas275

    Salve a tutti e grazie sin dall'inizio per ogni vostro consiglio.Premetto che mi sono avvicinato da autodidatta (ma sono alla ricerca di un maestro) al mondo del sax solo da 3 mesi. Purtroppo ho rotto (mi è sfuggito di mano mentre lo pulivo) il becco (yamaha 4c) datomi in dotazione con il mio Yas275 e sono alla ricerca di uno nuovo (credo sia inutile ricomprare un altro 4C ).La mia attenzione si è rivolta verso un Selmer Paris S90 -190 ed un Ottolink t.edge 7.Quale reputate migliore per un principiante?Saluti

  2. #2

    Re: Consiglio becco per Yas275

    ... Meyer 5M o Kanee serie "J" con apertura analoga!
    Se vuoi avere un bocchino rifinito in maniera più precisa ma più economico, prendi il Kanee senza indugi.
    In questa sezione del forum c'è la recensione del Kanee J26 per tenore, il modello per contralto funziona allo stesso modo.

    Il Selmer S90 190 e l'Otto Link Tone Edge 7: il primo è un bocchino per musica classica anche troppo chiuso per un neofita; il secondo è un bocchino per jazz, però un "7" è decisamente troppo aperto per un neofita.

  3. #3

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Grazie mille tzadik,girando un pò in internet ho anche trovato un OTTO LINK N.5 in metallo , un berg larsen sempre in metallo (100-2 e 105-2) ,un zinner (3 e 4) ed un Yanagisawa (5 , 4 , 3 ).Che ne pensi?Di kanee in internet non ne ho trovati.

  4. #4

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Ah,scusa ancora.Guardando sulla tabella delle aperture che c'è nel forum,ho notato che l's90 -190 (paragonabile all s80 C*) ha un'apertura maggiore del 4C.Sai in cosa differiscono i 2 (s90 e 4c)?

  5. #5

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Allora... se sei un neofita:
    - evita bocchini in metallo perché sono più difficili da controllare
    - evita bocchini molto aperti

    L'Otto Link STM 5 avrebbe un'apertura adatta a te però è in metallo...
    I due Berg Larsen sono "apertissimi" (in termini assoluti).
    Né i Berg Larsen né gli Otto Link sono molto consistenti come costruzione quindi spesso ti trovi in mano bocchini costruiti in maniera approssimativa e di conseguenza non semplici da suonare.
    Gli Yanagisawa sono bocchini costruiti in maniera più consiste, ma non sono standard... non ho idea di come possano funzionare.
    Gli Zinner sono bocchini che praticamente non usa nessuno, forse un motivo ci sarà.

    L'S90 e il 4C differiscono per il materiale e per la costruzione: il 4C è in plastica, l'S90 è in ebanite.
    L'S90 differisce dall'S80 per la lunghezza del facing: corto sull'S80, lungo sull'S90.

    Ti ho consigliato il Meyer perché è un bocchino standard sull'alto molto facile da suonare e molto immediato. L'apertura 5M è adattissima a un neofita.
    Ti ho suggerito il Kanee perché é una copia del Meyer ma la qualità costruttiva è un po' superiore a quella dei Meyer.
    I Meyer li trovi un po' dappertutto, i Kanee li trovi su saxshop.it o su eBay (c'è un negozio che ha tutta la serie).

    Sul forum trovi la recensione del Kanee J26 per tenore.

  6. #6

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Ascolto con piacere il tuo consiglio.Ho lasciato un post in cerca per trovare un meyer 5m

  7. #7

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Se puoi provalo per bene, il Meyer 5M.
    Il rischio di trovare un Meyer che non suona proprio come dovrebbe è "medio"... quindi è meglio provarlo, o ancora meglio farlo provare a un sassofonista più esperto di te!
    I Kanee sono decisamente più consistenti come qualità della finitura, precisione costruttiva e "rendimento".

    Altra cosa importante: cerchi un suono "classico" o un suono "non classico"?
    L'apertura del Meyer 5M o il Kanee J18 (apertura uguale al 5M) sono combatibili come apertura con l'impostazione classica... ma il suono è più ampio con questi bocchini (rispetto a bocchini per la "classica").
    Se devi suonare classica ovviamente non sono il massimo. Ovviamente dipende anche da che maestro ti scegli... se trovi un estremista classico, ti farà subito spendere soldi per altri bocchini.

  8. #8

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Ciao tzadik,il suono che cerco non è puramente classico.Un amico mi ha prestato l'ottolink stm5 in attesa di trovare il meyer 5m.Sai consigliarmi un'ancia adatta per quel becco?Per ora uso le vandoren traditional 2 o le rico 2.

  9. #9

    Re: Consiglio becco per Yas275

    tzadik, io ho il kanee j26 per tenore con cui mi trovo molto bene. ma l'apertura di un j26 è 7* se non vado errato...
    il j23 è 6* invece sempre se non mi sbaglio.

    McFadden: evita come la peste le vandoren, è un consiglio :D
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  10. #10

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Le Rico arancioni vanno benissimo per fare prove perchè sono "attendibili"! Le Vandoren Blu suona "bene" solo su bocchini di un determinato tipo. ::

    Secondo me, potresti anche provare ad usare ance più dure... quindi passare da un #2 ---- > a una #2,5/3.

    @seethorne: il J23 è un 6*, sul tenore. Sul contralto è un bocchino molto più aperto!
    Sull'alto per un neofita meglio un J18 (0,072"), massimo J19 (= 0,077")... andare oltre è rischioso! :zizizi))

  11. #11

    Re: Consiglio becco per Yas275

    Mi sono incuriosito appena ho letto la frase: Gli Zinner sono bocchini che praticamente non usa nessuno, forse un motivo ci sarà.

    Ne vorrei sapere di più su questi becchi !!
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  12. #12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio becco sax alto (provengo da S80, C stella)
    Di aniello nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 22:14
  2. Differenze YAS275 YAS275 E
    Di roxde nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29th March 2011, 14:11
  3. Consiglio su becco per musica classica
    Di ginos77 nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th February 2011, 21:29
  4. Consiglio becco sax sopranino
    Di giuseppe lapiscopia nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th December 2010, 15:12
  5. consiglio becco suono scuro
    Di appassionatoebasta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2009, 15:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •