> Detto questo, nella scuola pubblica italiana ci sono tanti di quei problemi che l'uso del flauto dolce e' proprio l'ultimo pensiero.

Questo e' vero, la teoria del "benaltrismo" pero' non puo' essere logimente sostenuta in un forum di musicisti. E' ovvio che qui si sia portati a puntare il dito sulle problematiche legate alla musica.

Io poi personalmente penso che questo sia invece proprio il cuore dei problemi della scuola italiana: insegnanti (tanti) ai quali si da' poco e dai quali si pretende poco. Dare il meglio di se stessi in classe o passare la propria ora a scaccolarsi in cattedra e' una scelta personale, e non si verra' premiati o puniti a seconda che si faccia l'una o l'altra cosa.

Il video mostra cosa puo' fare, in campo musicale, un insegnante che abbia la passione del proprio ruolo e si impegni nella propria missione. L'articolo postato da Alessio all'inizio di questo 3D parla della stessa cosa, cito: ''Questi flauti di plastica, falsificati e falsamente semplici, usati nelle scuole, non vanno bene. Sono il simbolo di poca fantasia, di pigrizia culturale e intellettuale'". Pigrizia culturale e intellettuale: non e' proprio questo il male di cui soffre la scuola italiana?