Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Posizione bocchino/chiver

  1. #1

    Posizione bocchino/chiver

    Ciao a tutti,
    mi sono reso conto (avevo già avuto in passato qualche sensazione, ma ora ho verificato) che per suonare intonato devo spingere sempre i becchi molto in fondo, quasi sempre alla fine del sughero.
    Facendo qualche prova mi sono reso conto che in effetti tendo ad imboccare molto "in punta", per intenderci l'appoggio dei denti è molto vicino alla punta del bocchino piuttosto che essere a metà dei paradenti classici.

    Se sposto in avanti i denti il suono tende a crescere e posso tirare un poco fuori il becco, ma in quella situazione mi sento innaturale e dopo poco tendo a riprendere la posizione iniziale e quindi a tornare calante.

    Ho fatto qualche prova incrociando becchi e sax con altre persone e, a parità di setup e sax io devo tenere molto più dentro per essere intonato.

    E' una cosa più o meno normale o sono fatto strano io ?

    A parte dover mettere dei sugheri più lunghi del normale può dare dei problemi questo "affondo" ?
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  2. #2

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Credo che spingendo il bocchino troppo a fondo si va ad interferire con la geometria interna della camera del bocchino, oltre a questo non credo ci siano altri problemi
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Da quanto tempo suoni? Vista così sembrerebbe che tu abbia qualche problema d'impostazione da risolvere.
    Metti il bocchino a meta' sughero, x qualche giorno prova a fare delle note lunghe e con l'accordatore cerca di centrare l'intonazione (naturalmente con un suono fermo e non vibrato).
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  4. #4

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Ormai sono quasi tre anni che suono, principiante ma non novizio assoluto.
    É una Cosa che avevo notato già da un poco, ma mi sembra che col tempo la cosa si sia accentuata.
    Vedró di sentire anche dal maestro alla prossima lezione ed eventualmente organizzarmi con qualche esercizio rieducativo......
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  5. #5

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Con che bocchini di preciso hai questo problema?

    Imboccare troppo in punta è sbagliato a prescindere... però per te potrebbe essere più comodo e se è più comodo alcuni bocchini "piccoli" potrebbe aiutarti ad imboccare di più senza avere la sensazione di suonare con la bocca tanto aperta.

    Credo che quello che ti porta a imboccare poco sia proprio la sensazione che (imboccando nella maniera "corretta", che per te è scomoda) ti ritrovi con la bocca troppa aperta... e questo risulta "scomodo".

    Tieni conto che se imbocchi troppo poco, controlli meglio determinate cose (nell'immediato) però il suono ne risente su tutti i fronti.

    Secondo me... alcune cose puoi risolverle studiando un po' davanti a uno specchio.
    Facendo attenzione a:
    1) la posizione dello strumento rispetto al corpo
    2) altezza dello strumento (cordino)
    3) inclinazione della testa rispetto al bocchino
    4) quanto imbocchi il bocchino

  6. #6

    Re: Posizione bocchino/chiver

    il problema si presenta più o meno con tutti i becchi, cioè la posizione di intonazione è comunque abbastanza avanzata con tutti.
    Ovviamente adesso che arriva il caldo il problema è minore :-)
    sul tenore la cosa è abbastanza relativa, a meno che non suoni a quasi 0 gradi (cosa che mi è successa due o tre volte) ed in quel caso arrivo a fine sughero, invece sul contralto, che suono raramente e sempre da solo non avevo mai provato fino all'altro giorno ad intonarmi bene, ed ho visto che per farlo devo arrivare a fine sughero, quindi ho comincato a farmi qualche masturbazione mentale...............

    Comunque mi sono ricordato di averlo chiesto tempo fa al mio master e mi ha detto che non vedeva degli errori particolari nella mia impostazione, ma probabilmente è un discorso di conformazione del cavo orale.
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  7. #7

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Tendenzialmente non è un problema innestare tanto il bocchino... certo però che più innesti il bocchino meno senti l'effetto della conformazione interna del bocchino sul suono.

    È scorretto suonare con il bocchino troppo in punta... anche nel caso se non stringi e se tieni le labbra in maniera scorretta... chiaramente come ti sei accorto imboccare a diverse altezze (lungo il bocchino) può influenzare sensibilmente l'intonazione.

    Se comunque anche innestando molto il bocchino non hai problemi (di intonazione e agli estremi dell'estensione dello strumento)... allora non farti grossi problemi. :zizizi))

  8. #8
    Visitatore

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Ciao Max!

    Questa della conformazione del cavo orale mi sembra una grandissima c...a!
    Dipende tutto dalla tua emissione, mi associo a quanto detto da Rosario, dovresti concentrarti su una corretta emissione, sostenendo il suono con il diaframma. Viceversa tenderai sempre a calare. Inoltre sarebbe meglio studiare con becchi standard, o comunque non estremi, ed aperture medie, senza esagerare in quanto si corre il rischio di saltare dei passaggi intermedi.
    Dovresti anche lavorare di laringe, cercando di intonare la nota per poi portarla e crescere e calare, sono esercizi noiosi ma fondamentali. :muro((((

  9. #9

    Re: Posizione bocchino/chiver

    Un paio d'anni fa, a lezione di sax, risultavo sempre calante. Dopo alcune perplessita' il mio insegnante si accorse che imboccavo troppo in punta, mi corresse la posizione e tutto torno' nella normalita'.

    A mio *modestissimo* avviso, l'imboccatura troppo in punta puo' dipendere proprio da una errata, sebbene istintiva, ricerca di qualche hertz in piu' nell'intonazione: imboccando in punta risulta piu' comodo stringere ed e' piu' facile suonare con una impostazione non completamente corretta (i.e.: senza sostenere la colonna d'aria). Ribadisco: a mio *modestissimo* avviso.

    Per contro, imboccando piu' avanti occorre necessariamente avere una colonna d'aria piu' stabile ed e' proprio per questo che puo' risultare istintivamente innaturale. Io consiglierei pero' di investire un po' di tempo in questa direzione.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. chiver incastrato sul bocchino!
    Di Danyart nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 8th March 2013, 20:37
  2. posizione del "viso" rispetto al chiver
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th August 2012, 01:21
  3. Quanto infilate il bocchino nel chiver?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 19:10
  4. Pezzo di carta tra chiver e bocchino
    Di xavabal nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th November 2010, 20:19
  5. Chiver e bocchino.. un consiglio
    Di alessioemme nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th October 2009, 13:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •