Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

  1. #1

    Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    Ciao a tutti,
    per quanto riguarda lo staccato ho problemi di velocità, sono fermo a 92 da una vita e non riesco ad aumentare
    cosa posso fare?
    vorrei sapere se è un problema irrisolvibile.
    Grazie

  2. #2

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    Vedo che non ti risponde nessuno... in mancanza di meglio provo io anche se non sono certamente il piu' indicato per questioni di tecnica. Prima di tutto una domanda: lo fai a 92 con crome, semicrome, o cosa?

    Un primo suggerimento: se a 92 lo fai "fatto bene" non dovresti avere problemi a salire a 95, ed anche ad 100, fatto meno bene - dopodiche' si tratta di affinare. Se invece a 92 sei al limite estremo e non puoi progredire neanche a 93, ricomincia da un tempo piu' abbordabile, tipo 80 o anche meno, al quale tu riesca a farlo "fatto bene". Dopodiche' arriverai gradualmente a 92 per poi proseguire... di solito si fa' cosi'...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    92 alle semiminima lo faccio.. grazie del consiglio!!!

  4. #4

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    Ciao marmario,

    premesso che è difficile fornire consigli via testo e che non ti ho mai sentito, volevo darti alcuni suggerimenti.
    Lo staccato non è altro che la ripetizione velocizzata dell'attacco "normale" di lingua. Di conseguenza, per fugare ogni dubbio, riporto alcune informazioni sull'attacco che probabilmente già conoscerei (ma, repetita iuvant!);
    1) respirare profondamente;
    2) imboccare correttamente e posizionare la punta della lingua sulla punta dell'ancia (praticamente chiudendo il foro tra ancia e bocchino);
    3) iniziare a mandare l'aria in pressione, ovverosia iniziare a spingere con i muscoli addominali come se si stesse suonando. In questo modo si genera una posizione di equilibrio in quanto il musicista spinge l'aria ma il foro sul becco è chiuso dalla lingua;
    4) staccare la lingua dall'ancia. Se le operazioni precedenti sono state fatte correttamente l'attacco sarà chiaro e netto ma non accentato;
    5) al termine della nota (partire con una durata di 2-3 semiminime) chiudere di nuovo l'ancia con la punta della lingua tagliando il suono in modo netto e mantenendo la pressione dell'aria come se si stesse suonando (vedi punto 3);
    6) riprendere dal punto 4 sempre mantenendo la pressione dell'aria costante.

    Questo esercizio ci abitua a considerare l'aria come una componente imprescindibile che deve essere sempre mandata con elevata velocità.
    Lo staccato veloce non è nient'altro che un attacco di lingua corretto ripetuto a velocità elevate.

    Spesso lo staccato non cammina perché non c'è abbastanza aria a sostegno del lavoro della lingua.
    Alcuni esercizi:

    1) prendi le prime 5 note della scala maggiore (tipo do re mi fa sol);
    2) suona queste 5 note LEGATE e con un gran sostegno d'aria in sequenza ascendente e discendente (es: do re mi fa sol fa mi re do come semicrome accompagnati dal metronomo posizionato su una velocità di 144=CROMA
    3) senza fermarti suona di seguito le stesse note staccato cercando di mantenere la spinta dell'aria omogenea e molto molto elevata
    4) ripetere finché il risultato non sarà soddisfacente e magari integrare nello studio le cosiddette "varianti ritmiche" (invece che suonare tutte semicrome suonare secondo la figurazione croma doppio punto-biscroma e viceversa biscroma-croma doppio punto etc...)
    5) quando il risultato sarà soddisfacente cambiare sequenza di note magari suonandole nei vari registro dello strumento.
    6) quando lo staccato sarà omogeneo e spontaneo aumentare di una tacca di metronomo e continuare a studiare come indicato. Non bisogna accontentarsi dei primi risultati ma cercare la perfezione. Meglio trascorrere un pò di tempo su velocità molto moderate piuttosto che accelerare subito a velocità elevate.

    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #5

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    ottimo David.....
    ne riparleremo alla master di Fino....
    Sax Alto Selmer Mark Vi 118...
    Sax alto Rampone & Cazzani Performance
    sax soprano yamaha 62r
    Becco Meyer New York usa
    Ancia Quel che capita basta che suoni
    Legatura selmer

  6. #6

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    Grazie mille!!!

  7. #7

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    Vorrei porvi un dubbio che ho sempre avuto sull'articolazione:
    Il tipo di staccato di cui si parla in questo topic è quello rappresentato dalla nota con il puntino sopra.
    Come vanno articolate allora le note senza puntino ne legatura che indica le note legate?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  8. #8

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    Lo staccato corto (indicato dal puntino), lo staccato secco (indicato dal punto allungato) e gli altri tipi di staccato sono l'applicazione della tecnica che ho descritto ai vari stili musicali e alle varie modalità d'attacco.

    Lo staccato di cui ho parlato diciamo che è lo staccato "normale" cioè senza puntino o altra accentuazione.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #9

    Re: Staccato, problema di velocità, come aumentare?

    grazie mille ho capito ^_^
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Velocità nello staccato.
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th March 2013, 18:43
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2011, 14:20
  3. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 13:34
  4. VelocitÃ* esecutiva
    Di Chopin75 nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 18:06
  5. Cosa cambia all'aumentare dell'apertura del bocchino?
    Di rosario grosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20th May 2009, 23:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •