ciao ragazzi mi sto documentando 1 pochino sulla riparazione dei sax e mi interessa sapere come si fanno a cambiare le molle del sax?? se va fatto a caldo o sono solo "incollate" tramite bostik..o altro e che tipo di molle devo comprare???
ciao ragazzi mi sto documentando 1 pochino sulla riparazione dei sax e mi interessa sapere come si fanno a cambiare le molle del sax?? se va fatto a caldo o sono solo "incollate" tramite bostik..o altro e che tipo di molle devo comprare???
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
le molle di solito sono incastrate. tipo quando pianti un chiodo nel muro ;). per rimuoverle devi usare una pinza e tirarle fuori nel veros opposto a quello in cui sono piantate (la molla alla base è schiacciata e più larga e quella è la testa). è esattamente lo stesso principio che usi quando devi tirare fuori un chiodo con la tenaglia (è un paragone....). ti dico per sperienza che c'è da stare attenti soprattutto a non allargare il foro e a regolare la nuova molla
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
grande grazie 1000
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
ciao
ci sono molle ad ago e a lamina,quelle ad ago sono incastrate sulla colonnette infilate dal lato dove non sporgono e per toglierle si fa forza con una specie di pinza spingendo la molla verso la colonnetta per farla uscire ,quelle a lamina sono avvitate,in qualche vecchissimo strumento sono fissate con un minuscolo ribattino di ottone e,queste ultime,si tolgono male...non dovresti però incontrarle,io le ho viste due volte sole in vecchi clarinetti.
Fai attenzione a quanta forza impieghi: le colonnette sono saldate a stagno,si possono piegare,staccare...quindi meglio forzare poco e contro ad un contrasto di legno...se sono inchiodate bisogna essere bravi e pazienti e probabilmente non basta,meglio fermarsi prima di fare piegare una colonnetta e,magari,spingerla a fare una bozza sul fusto:potrebbe essere fuori dalla portata di un normale trapano forare una colonnetta per mettere una molla in nuova sede. Ti presento le difficoltà che son certo non troverai non per sadismo o cattiveria :ghigno: ,ma perché a me è capitato... :muro((((
il nero :zizizi))
... poi bisogna stare attenti anche alla dimensione della molla (al diametro... della molla ad ago).
Già operativamente è difficile cambiare una molla... se poi si montano molle di diametro sbagliato, viene fuori un casino, che credo sia facile da immaginare.
ciao
beh,il minimo che si richiede è di comprare una serie di molle dedicata allo strumento e,se la molla da cambiare è una sola,ci va rimessa della stessa dimensione e misura e va tesa compatibilmente a quelle vicine...anche se lo strumento vale poco,un po' di rispetto va portato comunque. Per me è sempre sottinteso che chi si accinge a fare qualcosa sia mosso almeno dal desiderio di fare bene anche se non corredato da specifiche capacità e conoscenze![]()
il nero :saxxxx)))
certamente ma mi voglio "dilettare" a mantenere a vita gli strumenti o che sia per una eventuale futura professione oppure per divertimento personale....secondo me mi conviene comprare qualche pezzo di ferraglia scassata e dilettarmi su tanto...sbagliando si impara
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)