Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62

Discussione: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

  1. #46

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    I fatti incontrovertibili sono pochi:

    1. Se compri uno strumento nuovo, dal punto di vista musicale puo' piacerti o no ma dal punto di vista economico ci rimetti SEMPRE.

    2. Se compri uno strumento usato, tra quelli che sono riusciti costruirsi un nome, al giusto prezzo dal punto di vista musicale puo' piacerti o no ma dal punto di vista economico non ci rimetti MAI.

    Gli strumenti del punto uno? Tutti gli strumenti nuovi, maggiormente quelli che sembrano essere di moda oggi. Le mode passano, ed i vari cannonball, sequoia e quant'altro potrebbero forse reggere il giudizio del tempo e forse no. Le probabilita', per motivi meramente statistici, sono contro.

    Gli strumenti del punto 2? I soliti: Mark VI, BA, SBA, ma anche Mark VII (questo potrebbe essere un ottimo investimento - e lo dico io che non amo questo modello), Serie I e Serie II fino al 95. In poche parole: vecchi Selmer. Piu' pochi altri gia' elencati da zagor.

    Il fatto e' che, come si dice a roma, le chiacchere stanno a zero: la storia ha gia' dato un giudizio, ed il valore collezionistico di certi oggetti e' gia' stato decretato. Quando succede una cosa del genere poi non cambia piu'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #47

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Infatti, e' proprio così! :-leggi-:
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  3. #48

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Caro Tzadik,
    io non ho mica capito il concetto del tuo discorso.
    Tu hai fatto una ricerca in generale su tutti mark vi e allora voglio specificare.
    Io le mie ricerche le faccio solo sugli alti, infatti siamo su un TOPIC ALTO.
    é chiaro che se ci metti i soprani e i baritoni alzi esageratamente le media dei pezzi a disposizione. e tu sai anche perchè.
    Poi c'è una certa disponibilità di tenori ma solo perchè è lo strumento più richiesto e suonato e per le legge dei grandi numeri
    se proporzionato al numero assoluto dei pezzi a disposizione alza parecchio la tua media. Quindil la tua ricerca, per me, è un po' falsata .
    Riguardo l'autocelebrazione....vedi un po' tu...se non ti piace il thread.....?? Per me sono solo quattro chiacchere davanti a una grappettina e un Garibaldi Ammezzato.

    Non ho detto che non ci sono Mark Vi ho parlato di circa 10 alti appetibili in giro (ma in giro intendo roba da ritirare a mano)

    Su ebay ci puoi comprare un bocchino, una legatura...ma tu davvero compreresti uno strumento da 5-7 mila euro senza nemmeno provarlo?? hai notato che quasi tutti i venditori non accettano il reso. Lo fai spedire..e se ti arriva sfasciato..a chi vai a bussare...e se non ti arriva proprio?? e se ti arriva un' altra cosa??
    Io credo che gli strumenti di oltremere su ebay siano più teorici che pratici, a meno di non prendere un aereo e andarselo aprendere di persona,e conosco gente che l'ha fatto, aggiungendo altri 1500 al prezzo dello strumento. Comunque sarei contento se qualcuno postasse una esperienza diversa.
    Riguardo ai sax pinco palla di prima....
    Adesso siamo in un momento nel quale un grosso pompaggio commerciale-pubblicitario è stato fatto per cercare di stroncare
    il mercato proprio dei Selmer pre mark7, mercato sul quale buscano solo chi vende e chi compra e che lascia a bocca asciutta importatori, produttori e negozianti che si devono accontentare delle briciole. Sono state fatte delle imitazioni e sono state messe in bocca, a suon di quattrini ,a una serie di "professoroni" "visionari" "propalatori"..... Legge del mercato, facciamo lo stesso per vendere il bagnoschiuma.....
    Poi arriverà il momento in cui questi strumenti ti stancheranno in quanto per me, non definitivi.
    e allora che te ne fai? Senza offese, ma su un sito italiano ne ho visto uno che sembra un incrocio fra un sanitario e una macchina da caffè. Achi lo vai a dare...
    Aveste visto le valutazioni dei Mark vi- sba- ba negli States?? avete considerato che sono già scontate del 30% grazie al tasso di cambio con l' euro?? Però occhio, perchè la pacchia del cambio non durerà mica per sempre.....

  4. #49

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    cerco di ri-spiegare il mio personale punto di vista: non è che chi si compra un mark 6 o un ba o sba che dir si voglia fa un cattivo affare, assolutamente no, magari fa l'affare della sua vita. però bisogna distinguere un affare/ottimo acquisto da un investimento. se compro un mark 6 alto a 4000 euro, fra 10 anni a quanto lo vendo?ora dite che di sicuro nn ci perdete, perfetto sono d'accordo. ma questo è un ottimo acquisto. un investimento è un'altra cosa. per fare un esempio metto 4000 alla posta in obbligazioni o compro un mark 6? con molta probabilità mi conviene la prima opzione. la differenza la fa il fatto che il mark 6 lo suono, le obbligazioni della posta no! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #50

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Il discorso e' complesso, veramente complesso. Per valutare la bonta' di un investimento occorre considerare molti fattori tra cui propensione al rischio ed orizzonte temporale.

    Un sax vintage inteso come investimento va considerato per certi versi alla stregua di un "bene rifugio" come l'oro o i diamanti che presentano una andamento "controciclico", ma rispetto a questi non ne presenta gli stessi vantaggi (in compenso ne ha altri) e a ragionamento tende ad avere un andamento diverso e complesso, ciclico per certi aspetti ed aciclico per altri.

    Io non credo che valga veramente la pena acquistare un mark vi come investimento "puro", intendo ad esempio da parte di qualcuno che il sax non lo suona. Pero' se uno il sax lo suona, magari male come me, e se puo' permettersi di acquistare un buon vintage perche' non farlo?

    Se devo comprare un telefonino, un computer, un giaccone, mi chiedo sempre cosa mi serve ed alla fine resto sempre sulla "fascia mediobassa" per non buttare soldi dalla finestra. Se decido di comprare un sax faccio il ragionamento opposto: non penso a cosa mi serve (un qualsiasi entry level professionale sarebbe piu' che sufficiente per me, Sequoia compresi che sicuramente sono ottimi strumenti e che mi piacerebbe molto provare) ma cosa desidero avere, e se valuto che il prezzo e' giusto un mark vi lo prendo senza preoccuparmi perche' so che non sono soldi persi ma investiti.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #51

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    esatto Re, hai centrato il punto :bravo:
    il valore aggiunto lo da il fatto che il sax lo suoni. se vuoi solo investire compra 4000 euro in oro che di sicuro fruttano di più!
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #52

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    RE,
    Hai fatto una analisi che calza a pennello anche la mia situazione.....

    Il discorso è proprio quello, certo, se non suonassi (anche io male) e non fossi visceralmente innamorato della musica jazz non mi sognerei mai di comprare dei sax.
    Invece mi piacciono. trovo molto più appagante aprire una custodia e ammirare uno strumento dei miei che guardare un lingottino d'oro qualsiasi. E poi devo fare pur qualcosa nel pochissimo tempo libero che ho.
    Sottolineo tempo libero perchè poi nella vita faccio tutt' altro e non mi sogno di vivere di sassofoni.
    Il sogno magari è che quando gli impegni cominceranno a calare potrò dedicare più tempo allo studio e alla pratica.

    Fermo restando che io gli strumenti che ho, li ho comprati quasi tutti quando c' erano le lire (ai tempi viaggiavo molto all' estero, non avevo famiglia e avevo danaro a disposizione) ed ho avuto incrementi di valore estremamente importanti anche se teorici, visto che non venderei mai .

    Certo che dovendo investire oggi...mi comprerei altre azioni Apple, specie dopo le prese di profitto degli ultimi giorni.
    Dovendo comprare un sax adesso....io sono circa tre anni che cerco un balanced in condizioni sia di prezzo che di qualità che siano per me soddisfacenti, e ancora non l' ho trovato.....
    Comunque il tuo discorso lo trovo franco, intelletualmente onesto e che rispecchia anche il mio punto di vista in modo totale.

  8. #53

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    http://www.saxgourmet.com/VINTAGE_SA...ALUE_GUIDE.htm

    Volevo chiedervi cosa ne pensate sia della prefazione che delle valutazioni dei Selmer.

  9. #54

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    le quotazioni mi sembrano molto alte, almeno per il mercato italiano. le prefazioni sonon accettabili anche se in molti casi lacunose (spesso non si indicano le "annate buone", anche se il concetto di annata buona mi pare molto teorico e poco empirico, però quando paghi è giusto fare le dovute differenze)!
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  10. #55

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Inoltre considera questo: "It’s important that the serial numbers on the neck match the body" e' come minimo impreciso, e laddove c'e' una imprecisione ce ne possono essere molte altre.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #56

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    @Sam: riporto l'esperienza diversa da te auspicata. Su e-bay, dopo le consuete e ancor più attente analisi sul venditore che chi compra su e-bay è abituato a fare, ho acquistato i sax che ho in firma, entrambi dagli Stati Uniti; prima, il 6m che si è poi rivelato essere più un transitional che un 6m pieno; quindi, vista l'ottima esperienza, è stata la volta del mk7. Il Conn ha avuto bisogno di un tagliandone rilevante (ma ha l'età di mia madre...), e suona che è un piacere; per il mk7 solo una leggera aggiustatina, con risultato analogo. Per quanto riguarda le valutazioni riportate su Saxgourmet, spero realmente siano attendibili perchè, nel caso, avrei avuto in 18/24 mesi una rivalutazione media del capitale immobilizzato di circa il 75%: altro che Mela.
    Per quanto riguarda i mk6 sia alti che tenori sul mercato (in senso globale) ce ne sono diversi (li tengo d'occhio perchè se trovassi l'occasione giusta al momento giusto.... non so se mi spiego), ma ho avuto modo di vedere che strumenti in vendita a prezzi paragonabili a quelli indicati da Saxgourmet, se non veramente particolari, rimangono in vendita per quattro, cinque o magari sei aste, poi spariscono e quindi, dopo un tot di tempo, riappaiono per un altro tot di tempo (mi riferisco a e-bay,ovviamente), segno questo che, dal momento che la valutazione commerciale la da il mercato, quei prezzi sono, forse, troppo alti. Chiaramente se si vuole comprare uno strumento a raggio 150 km, la disponibilità è destinata a ridimensionarsi così come le nostre aspettative.
    Queste mie sono considerazioni basate sulla mia personale esperienza e tengo a sottolineare che non ho l'intenzione di dare alcun giudizio sulle qualità intrinseche dei mk6 (non ne avrei titolo...).
    Saluti a tutti.

    P.S. Vintage per sempre.
    Sax alto: Conn 6M (1935);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge 6*;
    ance: La Voz.
    Sax tenore: Selmer Mark VII (1976);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge New Vintage 7;
    ance: Rico Jazz.

  12. #57

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Re,
    Ma cosa c' è di impreciso nel fatto che il numero di matricola impresso sul chiver dei Mark VI 5digits DEBBA essere ugguale al numero di matricola sul corpo del sax??
    Molte volte, specie nei Pawn Shop in America si trovano Mark vi con chiver non originali, per esperienza personale, ho trovato una volta a Memphis un bellissimo 1959 (non ricordo la matricola) che però aveva lo chiver senza matricola. Ciò abbassa il valore dello strumento del 30% minimo e non ne feci di nulla.

    Per quanto riguarda i prezzi che fornisce Steve, anche io li trovo un po' alti anche se si deve considerare che lui parla di strumenti che sono
    Perfettamente funzionanti e senza bisogno di nessun intervento (tamponi compresi)
    Finitura ORIGINALE e intatta al 100%
    Custodia originale e intatta
    Lo strumento sia intatto ed originale, senza alcuna modifica o alterazione (per sax rilaccati o slaccati deduce il 25% del valore)
    Ora, con queste premesse si capisce che si parla di un ristretto plateu di strumenti che definiamo museali (come il mio silver nelle foto) che sono difficilissimi da trovare.
    Trovo invece interessante un concetto che non ho mai riscontrato in Italia che è la differenziazione di prezzo nei Mark vi a seconda che siano laccati, silver o gold plated (originali naturalmente, perchè gli interventi successivi detraggono dallo strumento anche metà del prezzo) Voi, cosa ne pensate?

  13. #58

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  14. #59

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Grazie KOKO,
    il tuo contributo è davvero di spessore

  15. #60

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    spero si capisca anche senza le maiuscole =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Armonizzazione di "Bye Bye Blackbird", mi aiutate?
    Di pandora nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 23:00
  2. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 30th April 2013, 09:24
  3. Che bocchino sul Mark VI per più "botta" o volume?
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 18th September 2011, 21:32
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Mark VII: davvero un "ferro vecchio"..?
    Di Alessio Beatrice nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th September 2006, 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •