Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 62

Discussione: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

  1. #16

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Grazie per i complimenti (al sax).
    Lo spettacolo è che è tutto originale, persino le pelli.
    E con questo dato di fatto voglio esprimere una mia OPINIONE.
    Credo che non sia una cosa corretta rilaccare cambiare o riargentare un Mark VI.
    Personalmente ho un altro mat. 58*** lo chiamo "il nonno",scovato tanti anni fà in un magazzino a Montreal (Quebec). Fra parti ossidate, parti senza lacca, parti scurite e ottone grezzo ha sicuramente un aspetto parecchio trasandato ma fa parte della sua storia, non gli puoi fare niente.Voce da paura, un po' lento e intonato....dipende dai giorni!!!!
    Se si ha bisogno di Sax di bella presenza bisogna prendere qualcosa di altro...Yana...Yama....Yaky....Yuky....Yety !!!! oppure cercare parecchio e trovare pezzi come il Silver nelle foto.
    Rifare la cosmesi a questi strumenti non è cosa.Mettereste mai il parrucchino a Sean Connery in Ottobre Rosso?????
    Beh è per me la stessa cosa.
    Questi strumenti devono essere come sono nati.
    Non avete espresso le vostre valutazioni in EURO!!!!!

  2. #17

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Credo che sia attorno ai 3500, tieni conto che con 4000 trovi dei SBA argentati, naturalmente in condizioni peggiori di questo, infatti ho detto 3500 proprio perché sembra nuovo :zizizi)) altrimenti credo che la valutazione sarebbe più bassa
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #18

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    ......Braccino corto........
    Neanche lo dovessi pagare!!!! in contanti!!!!

  4. #19

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Tenendo conto della matricola ( che non vuol dire niente per me, ma per il resto del mondo si) credo che 4000 non sia da braccino corto ma da prezzo onesto
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #20

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Con 4000 si trovano matricole molto piu' basse, e per un 240k, per quanto sia messo bene, secondo me il prezzo e' un po' alto.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #21

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da sam
    E con questo dato di fatto voglio esprimere una mia OPINIONE.
    Credo che non sia una cosa corretta rilaccare cambiare o riargentare un Mark VI.
    Personalmente ho un altro mat. 58*** lo chiamo "il nonno",scovato tanti anni fà in un magazzino a Montreal (Quebec). Fra parti ossidate, parti senza lacca, parti scurite e ottone grezzo ha sicuramente un aspetto parecchio trasandato ma fa parte della sua storia, non gli puoi fare niente.Voce da paura, un po' lento e intonato....dipende dai giorni!!!!
    Se si ha bisogno di Sax di bella presenza bisogna prendere qualcosa di altro...Yana...Yama....Yaky....Yuky....Yety !!!! oppure cercare parecchio e trovare pezzi come il Silver nelle foto.
    Rifare la cosmesi a questi strumenti non è cosa.Mettereste mai il parrucchino a Sean Connery in Ottobre Rosso?????
    Beh è per me la stessa cosa.
    Questi strumenti devono essere come sono nati.

    Allora Jerry Bergonzi che ha fatto placcare d'oro i suoi sax da Messori ne capisce poco di strumenti http://www.claudiomessori.it/UntitledFrameset-4.htm
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #22

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Non ho detto questo,

    ho solo espresso una mia OPINIONE, mi pareva chiaro quello che ho scritto.

    Anche Maceo Ha fatto placcare il mark VI..oro e allora?? Lui almeno ha evidenti motivi di scena.

    Per MIA OPINIONE è sbagliato e allora??? non ho mica detto che non capisce di strumenti......ho espresso una
    OPINIONE....OPINIONE, capisci.
    OPINIONE, GUSTO PERSONALE,CONVINZIONI PERSONALI.....
    MI spieghi invece perchè dovrebbe essere una pratica corretta rilaccare o riplaccare con cose non originali
    strumenti che non prevedevano tale tipo di make up alla nascita e non rispettare la natura ed essenza di questi strumenti???

  8. #23

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Dipende sempre dai gusti.
    Ho un video dove c'e' J. Redman con un SBA slaccato e W. Shorter con un SBA placcato oro con collo in argento massiccio.
    A te piace il sax con il segno degli anni che ha? Liberissimo di tenerlo così!
    A me piace il sax come nuovo? Liberissimo di farlo placcare oro, argento o di farlo rilaccare.
    Un'OPINIONE vale l'altra, tutto il resto e' aria fritta
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #24

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Sig. Giordano,
    A me piace conversare con gente competente, la considero tale.

    Vorrei che facessi la tua valutazione dello strumento che ho messo in foto. (Euro)
    Visto che ho voluto postare quelle foto su questo forum per avere una valutazione plurale e disinteressata di persone competenti, mettendo in risalto le condizioni eccezionali dello strumento con tutte le parti oroginali contro il numero di matricola "recente". Questo mi interessa.
    Mi interessa capire se si preferisce l' una o l' altra cosa.Tutto qua.
    Mi interessa anche un parere da esperto se, diciamo, fra due strumenti in condizioni equivalenti
    secondo te, spunta un prezzo migliore un Mark vi o uno SBA??
    Riguardo alle opinioni....meno male che differiscono!!! Senno sarebbe una noia, anche se rimango convinto sia nell' ordine
    naturale delle cose che uno strumento dopo 40-50 anni debba avere un look diverso da quando è uscito di fabbrica.
    Anche tu non sei ugguale a quando andavi all' asilo!!!
    Saluti

  10. #25

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    non sono affatto competente però ti riporto quanto ho visto e toccato con mano:

    da un bravissimo musicista, non molto tempo fa, ho potuto vedere un contralto SBA argento in condizioni estetiche (non rilaccato o placcato) e meccaniche quasi pari al nuovo e con bellissime incisioni che cedeva alla cifra di 4000euro oppure lo scambiava non ricordo più con cosa. penso lo abbia ancora...

  11. #26

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Sam, il tuo sax, nelle condizioni in cui appare in foto penso che valga sui 3.500/ 4.000€, grazie al fatto che sembra come nuovo, compensando così la matricola alta.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  12. #27

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Su saxatelier c'e un alto come il tuo, ma del 73, in vendita a 4250 ma non ho capito se Euro o Sterline (su FB dice che l'offerta parte da domani su Ebay.co.uk da GBP1)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #28

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Il venditore è in Olanda... credo che usi l'ebay inglese per una questione di visibilità e di convenienza.

  14. #29

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Mi unisco ai complimenti per il bellissimo pezzo.

    Il prezzo dell'usato lo fa chi vende. E' ovvio poi che se chiedi 10.000 per un 240.000 difficilmente lo piazzerai.
    Il tuo sax è in stato "museale" cioè perfetto e è originale. La tamponatura in questi casi fa la differenza: dici che i tamponi sono originali (quindi d'epoca come il sax). Suppongo che, nonostante il sax sia stato trattato molto bene, per essere sfruttato appieno sia necessaria una tamponatura.

    In ogni caso credo che 4000 euro con tamponi nuovi sia una cifra giusta. Se da ritamponare si scende attorno ai 3700-3600.
    Il fatto poi che un 240.000 suoni meglio di tanti MK6 più bassi di matricola non è poi così raro. Fermo restando che una differenza fisica tra sax -pre 100.000 e post, il mercato del collezionismo è sostenuto dalle mode e il fatto di possedere il sax di matricola analoga a quella del nostro beniamino ci rende automaticamente sassofonisti migliori a prescindere del valore "funzionale" dell'oggetto, ma sono cose arcinote.

    Per quel che riguarda una riargentatura o placcatura a oro (si badi bene non rilaccare), Rosario ha ragione in quanto dorare o argentare per galvanizzazione protegge lo strumento senza inficiare gli armonici dello stesso come farebbe una volgare laccatura.
    E' anche vero che nella mente dell'acquirente medio un sax ri-argentato o ri-placcato (ammesso che abbia i mezzi per accorgersene) resta un sax alterato, modificato, snaturato. Di conseguenza tende a perdere valore nella maggiorparte dei casi ( a meno che ad esempio il sax in questione non sia proprio di uno dei Big e la cosa sia certificata).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #30

    Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?

    Ho visto il sax che diceva Rosario su ebay, è messo un po' peggio del tuo, ma segui l'asta e vedi a quanto va a finire ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Armonizzazione di "Bye Bye Blackbird", mi aiutate?
    Di pandora nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 23:00
  2. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 30th April 2013, 09:24
  3. Che bocchino sul Mark VI per più "botta" o volume?
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 18th September 2011, 21:32
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Mark VII: davvero un "ferro vecchio"..?
    Di Alessio Beatrice nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th September 2006, 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •