Che suono si potrebbe ottenere su un selmer s80 C* con ance da jazz tipo rico jazz o vandoren zz?
Che suono si potrebbe ottenere su un selmer s80 C* con ance da jazz tipo rico jazz o vandoren zz?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Ma smettila con 'sto C*... come ti ha già detto Tzadik,non é mica vero che "più il bocchino é chiuso,più é facile da suonare"...il C* é già chiuso per il contralto,per il tenore é addirittura "chiusissimo"...e poi vai a leggerti ciò che ti ho scritto nel tuo thread successivo dove chiedevi info sul C* in metallo...
Se non ti andava di rispondere potevi farne anche a meno..non so se tu sia un professionista e sai tutto sul sax bocchini ance ecc ma a me non interessa e io non sono un professionista e sono su questo forum per cercare consigli..naturalmente da gente cortese e disponibile grazie......
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
ciao
Generalmente le ance "Jazz" a me risultano più chiare e brillanti ed anche un po' più tenere del numero scritto sopra rispetto alle Vandoren classiche e,mi sembra ,abbiano più "buzz"... certi negozi ti consentono di comprare un'ancia per volta,così puoi,comprandone per es. 5 ,avere un'idea tua sulla reale portata del cambiamento. Contestualmente potresti prenderne una anche di durezza maggiore.
il nero :saxxxx)))
Buzz mi ricordi il significato di questo termine ?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
@moderatori: consiglierei di unire questo thread a questo: viewtopic.php?f=12&t=24192&start=0
Non credo che sia utili che i toni si accendono.
Tenor 86, ti è stato suggerito da me e da altre persone di almeno provare/tentare di identificare le cause di quelli che ritieni problemi in maniera razionale... e questo non per presunzione ma il semplice fatto (e non vale solo per i problemi "sassofonistici") che affrontando il problema in problema razionale.
Solo affrontando i problemi in maniera razionale riesci a identificare le vere cause dei tuoi "problemi" e quindi a trovare una soluzione.
Quello che stai facendo qui (chiedendo ogni possibile informazione su qualsiasi bocchino/setup chiuso) sembra che sia un modo per cercare una giustificazione alla tua convinzione psicologica... che tutti i tuoi problemi si risolvano usando un bocchino molto chiuso o molto molto molto chiuso.
Chiaramente, qui non otterrai nessuna risposta utile per sostenere le tue convinzioni.
La scelta del bocchino e la facilità con cui uno suona il bocchino dipendono da una serie di fattori... che, da quello che dici, non vuoi nemmeno prendere in considerazione: è una tua scelta personale... e va rispettata! :zizizi))
Concludo dicendo che ognuno ha le proprie convinzioni psicologiche che sono spesso impossibili superare (mi sembra in parte il tuo caso)... ciò non toglie che con un po' di razionalità si riescono a capire cose che magari non si credevano possibili... e che in determinati casi ti permetteno di risolvere i problemi risparmiando tempo, soldi ed energia.
ciaoOriginariamente Scritto da fcoltrane
ti dico quello che credo significhi. Credo che,forse a causa della diversa sottigliezza della punta dell'ancia,il suono prodotto sia più ronzante,faccia,appunto,buzz,come un'ape. Non è facile spiegarsi bene scrivendo e,dopotutto,son pure cose che,basate su sensazioni, sono difficili da spiegare anche parlando. Vandoren Jawa, vandoren zz le sento così e,sul clarinetto,sento così anche le Mitchell Lurie premium,mentre ,è strano,così non mi sembrano le marca jazz da sax...insomma siamo nel mare magnum del "mi sembra".
il nero :saxxxx)))
Tzadik hai ragione però io vorrei fare uscire un suono bello anche con bocchini chiusi..é impossibile?e poi mi trovo meglio con bocchini chiusi che con quelli aperti,non ci posso fare niente..volete condannarmi per questo?ognuno h un suo modo di suonare e un'approccio diverso verso lo strumento e il bocchino..forse dipende anche da un fatto morfologico..poi per il contesto nel quale devo suonare io ho bisogno di un bocchino chiuso..avevo chiesto se sul C* si montavano ance da jazz che suono si ha,ma è solo curiosità
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
secondo me potresti trovare giovamento cercando un soloist vintage di quelli buoni, anche C*...è un bel bocchino.
che suono si ha su un becco C* con ance da jazz?
ma certamente un bel suono!
io credo che puoi benissimo suonare con un c*, anche s80, ed avere un bel suono. tantissimi suonano con questo becco anche tutta la vita e ne tirano fuori il meglio (anche dei professionisti). è chiaro che un becco del genere è più indicato per la classica che per il jazz, ma in ogni caso è sempre una preferenza personale. io sull'alto ho usato per 10 anni un s80 c* e l'ho cambiato solo recentemente col soloist (apetura di pochissimo più grande, c**) essenzialmente perchè il suono del soloist lo trovo più pieno e ricco. ti consiglio di fare le tue prove. ti dico che se monti ance più da jazz il suono tenderà a schiarire. per esempio le vandoren java e le rico arancioni o royal (prendile sempre almeno mezzo punto in più sennò ti risulteranno morbide) danno un buon risultato se cerchi quel suono. ovviamente non otterrai mai un suono alla Sanborn o Garbarek (visto che si parla di tenore) però la differenza la senti
;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Questo non era ancora venuto fuori. Difficile intuirlo se non viene detto chiaramente...Originariamente Scritto da Tenor 86
Fondamentalmente è una questione di impostazione... e poi di capacità tecniche/fisiche.Originariamente Scritto da Tenor 86
Grazie a tutti per i consigli
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Da quanto suoni tenor?
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)