Ciao A tutti, una domanda: Quali differenze ci sono tra i Selmer Super Action 80 I° serie e le serie successive?
Oltre alla età naturalmente :lol:
Ciao A tutti, una domanda: Quali differenze ci sono tra i Selmer Super Action 80 I° serie e le serie successive?
Oltre alla età naturalmente :lol:
sax Tenore Selmer S.A. 80 I° serie
Grassi 400 alto
bella domanda alla quale sono personalmente interessato, per curiosità, a saperne di più pure io.
ti dico quel poco che so:
SUPER ACTION 80 (serie I) prodotto dal 1981 al 1985
SUPER ACTION 80 SERIE II prodotto dal 1986 e ancora oggi in produzione
le differenze che conosco: il serie I monta tamponi non idrorepellenti e vitine compensatrici senza molla, mentre il serie II monta tamponi idrorepellenti e vitine compensatrici con molla incorporata. le due migliorie possono essere facilmente montate sul SerieI.
per il Serie I c'è un Club di aficionados e sicuramente ti sapranno dire molte altre cose.
personalmente mi trovo benissimo con il mio Selmeraccio SAII di produzione recente e mi piacerebbe tanto provare un bel SerieI per vedere-sentire-toccare le differenze col mio SerieII!
prima o poi succederàma non è che sia poi così importante !
Gianfranco io ho un Serie I e quando vorrai provarlo...
Tenore Selmer Serie I.
Aizen LS 7
Rigotti 3 medium.
Il canneggio complessivo è rimasto quasi uguale (specialmente tra Serie I e Serie II).
Sono cambiate le lastre da cui venivano ricavati corpo e chiver... però bisogna considerare che la lastre cambiavano anche all'interno della stessa "serie".
Serie I e Serie II hanno un chiver con un profilo molto molto simile (quasi uguale).
Il Serie III ha un chiver più basso... e più aperto come angolo.
Risultato: il Serie I e il Serie II hanno un timbro praticamente uguale... però cambiano alcune cose (frequenze e armonici).
Il Serie III ha un timbro diverso, non molto distante dal Serie I e dal Serie II... ma comunque percettivamente diverso.
A livello meccanico... c'è stata un evoluzione sia tra Serie I e Serie II, sia tra Serie II e Serie III.
Poi come è stato detto... i tamponi (...)... però il tipo di tampone non è un fattore che influenza il suono.
grazie mille Giuseppe ti contatterò di sicuro perchè sono proprio curioso di vedere le differenze...sempre che riesca a percepirle![]()
Io ho sentito dire pure che i Serie I tendono ad essere più pesanti nella lastra rispetto al II...anche se Tza dice che i tipi di lastra cambiavano anche nell'ambito di una sola serie
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)